TURISMO - VINO E SAPORI TURISMO - FESTE E SAGRE TURISMO - FIERE E MERCATI
|  |
| | 24/03/2011 | Comune di Morimondo | | | | |
| I SAPORI PAVESI IN TRASFERTA A MORIMONDO | | |
| | | |
| 
Domenica 27 Marzo il mercatino enogastronomico della Certosa di Pavia festeggia l’arrivo della primavera presso il complesso cistercense di Abbiategrasso: per i “pellegrini” del gusto un altro appuntamento con le eccellenze food&wine del Pavese. Le eccellenze food&wine protagoniste del mercatino enogastronomico della Certosa lasciano il complesso cistercense a pochi chilometri da Pavia per portare le proprie prelibatezze a Morimondo, nell’area dell’omonima abbazia. Un evento organizzato dall’agenzia Réclam di Pavia, dal Comune di Abbiategrasso e patrocinato da CittàSlow. Il paese della provincia di Milano noto per la sua bellissima abbazia, si apre al turismo e da il via ad un ricco calendari di eventi legati al territorio. L’ultima domenica di marzo sarà occasione non solo per degustare specialità e prelibatezze della food valley pavese ma anche per festeggiare l’arrivo della primavera con un ospite d’eccezione: a partire dalle 11 l’Osservatorio Astronomico Naturalistico “A. Zanassi” di Casasco (AL) che sarà presente nel piazzale della Basilica di Morimondo con uno speciale telescopio attraverso il quale sarà possibile osservare il sole di primavera. Quanto al mercatino enogastronomico, gli organizzatori mirano a far conoscere le eccellenze del Pavese, dell’Oltrepò e della Lomellina: filiera corta di qualità per una manifestazione che "esporta" i sapori del Pavese in una location altrettanto suggestiva quale è il complesso cistercense romanico alle porte di Milano: un altro imperdibile appuntamento per gli "pellegrini” del gusto" che oltre a ricercare il piacere del buon cibo possono godere della meraviglia di trovarsi in un luogo carico di storia e spiritualità. Gli organizzatori hanno previsto l'allestimento di ampie tensostrutture dove riunire tutti i produttori presenti in una vera e propria "isola del gusto". Tra i protagonisti di questa ricca food valley i vignaioli dell’Oltrepò (la cantina Valenti e l’azienda Maggi) che per l’occasione si confronteranno con un “collega” piemontese, la cantina Daffunchio di Viguzzolo nell’Alessandrino. Bollicine e vini fermi, rossi e bianchi, di qualità da abbinare ai gustosissimi salumi del Pavese e perché no? anche a dell’ottimo Crudo di Parma, altra guest star dell’evento di Morimondo, dove l’enogastronomia italiana è la vera protagonista. La formula è quella che conosciamo: dal produttore al consumatore, fiducia e famigliarità come il negozio sotto casa di una volta a partire dalle 9 fino alle 18. Salame di Varzi, i pluripremiati vini DOC dell'Oltrepò Pavese, di formaggi e riso, nonché di miele, di salame d'oca, di salse, di funghi, liquori e dolci tipici.
| |
| Allegato 1 Allegato 2
| | |
|
|
|
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse
LombardiaPress ti consiglia
|
|
|