Il secondo appuntamento del 2012 al Lucignolo café è per giovedì 19 gennaio 2012 alle 21, con con *Massimo Accarisi, figura nota in città, perché dirigente del Settore Istruzione, Cultura e Servizi Socio-¬Sanitari del Comune di Brugherio dove, dal 1974 al 1990, è stato anche Direttore del Sistema Bibliotecario del Nord-Est Milano. “Lungo un itinerario di quarantadue anni di attività professionale, dedicata ai servizi culturali degli Enti Locali e contrassegnata dal lavoro con 10 Giunte Comunali e 8 Sindaci, Massimo Accarisi ha raccolto esperienze, storie e riflessioni sul rapporto tra la città e la cultura. A partire dalla "fondante" esperienza di Brugherio, attraverso l'innovativa tappa a Cinisello Balsamo e sino alla responsabilità della Direzione Centrale Cultura del Comune di Milano, il racconto cercherà di cogliere le principali peculiarità e le fasi di sviluppo del rapporto tra i servizi culturali pubblici/privati e la crescita della "polis". Hanno ancora qualcosa da dirci le vicende, agli inizi degli anni 70, di Villa Sormani, la nascita del Notiziario Comunale, la nuova Biblioteca, l'Auditorium e poi, più avanti, il recupero del Tempietto di Moncucco e la Scuola di Musica? O in che misura a Cinisello Balsamo l'identità della città si è rafforzata con lo sviluppo di Villa Ghirlanda, del nuovo Centro della Fotografia Contemporanea, della Scuola di Musica e del progetto, destinato a realizzarsi definitivamente nei prossimi mesi, di un grande Centro Culturale collocato nel cuore della città? Nella Metropoli milanese quale relazione si crea tra cultura, economia, internazionalità, e qualità della vita? Nei dodici anni a Milano Massimo Accarisi si è trovato immerso in progetti interessantissimi: dal Teatro dal Verme alle sedi del Piccolo Teatro, dalla costruzione e gestione del Teatro degli Arcimboldi al restauro della Scala, dalla ristrutturazione di Palazzo Reale alla riorganizzazione del Castello Sforzesco, dalle nuove Biblioteche alla Casa del Fumetto, dal recupero del Teatro Out Off e del Puccini all'entusiasmante vicenda del Teatro Franco Parenti, dai laboratori della Scala all'Ansaldo alla costruzione del Museo delle culture del mondo, dal rinnovato e ampliato Museo Archeologico alla conclusione dei restauri nella Chiesa di San Maurizio, dal Museo del Risorgimento all'ultima realizzazione: il Museo del 900 all'Arengario!”.
Info: Lucignolo Café, Piazza Togliatti 11, Brugherio ,tel. 039 5251261, mobile 349 3047796, e-mail lucignolocafe@yahoo.it