ARTE E CULTURA - MOSTRE
| |
| | 07/02/2012 | Comune di Chiari | | 4 febbraio-4 marzo | | |
| MOSTRA FOTOGRAFICA DEGLI ANNI CINQUANTA-SETTANTA “TRENT'ANNI DI VITA CLARENSE” | | |
| dal Fondo Funazzi della Fondazione Morcelli Repossi | | |
|
Inaugurata sabato 4 febbraio alle 17.00 nel Museo della Città di Piazza Zanardelli, in presenza del Vicesindaco, ing. Luca Seneci, del Prevosto, Mons. Rosario Verzeletti e della Presidente della Fondazione Morcelli Repossi, prof.ssa Ione Belotti, la rassegna fotografica “Trent’anni di vita clarense” con immagini tratte dall’archivio fotografico di don Luigi Funazzi (Manerbio, 1918 - Chiari, 2000). Il percorso museale, visitabile ad ingresso libero fino al 4 marzo, patrocinato dall’assessorato alla Cultura in collaborazione con la Morcelli Repossi, è stato allestito dai Volontari della Fondazione su progetto espositivo curato da Luigi Daldossi con cartellonistica esplicativa predisposta da Roberto Bedogna. “Chiari era sua. Lui era di Chiari - ha affermato il Prevosto, Mons. Verzeletti - Don Funazzi è stato un sacerdote amatissimo dalla gente ed ancora oggi ben ricordato da quanti l’hanno conosciuto ed apprezzato per la sua azione pastorale. Uomo di fede e di grande cultura, ha saputo testimoniare la sua presenza quotidiana nella vita della nostra comunità e nella vicinanza alle persone”. Ben strutturate le varie sezioni dell’itinerario espositivo che dà risalto, accanto alle molteplici iniziative pastorali, sociali, assistenziali e culturali promosse da don Funazzi a Chiari dal 1954 al 2000, anche a due strumenti inseparabili, fedelissimi amici di don Luigi: la mitica Voigtlander, la macchina fotografica della celeberrima casa viennese fondata nel 1756 leader della fotografia nel XIX e XX secolo e la storica fisarmonica Dallapé della ditta di Stradella nell’Oltrepo Pavese. Oltre diecimila sono le fotografie scattate da don Luigi – oggi parte del Fondo Funazzi della Morcelli Repossi - per documentare le gite sociali come assistente dell’Acli di Chiari, i pellegrinaggi, le feste religiose, la marcia della speranza a piedi da Chiari a Caravaggio ideata a partire dal 1960 dal sacerdote con il sostegno del Prevosto Mons. Pietro Gazzoli e le svariate occasioni di animazione pastorale nelle frazioni del Santellone e di San Giovanni. “La mostra fotografica - ha dichiarato il dr. Enio Molinari per la Fondazione Morcelli Repossi – non rappresenta l’estetica dell’immagine ma è un percorso di arricchimento storico, documentario e didattico. Nelle foto di don Luigi traspare l’anima della gente immortalata attraverso i suoi scatti. Era un uomo modesto ma di grande levatura culturale, laureato con il massimo dei voti all’Università di Milano alla veneranda età di 78 anni. L’esposizione è dedicata ai ragazzi e ai giovani di Chiari per documentare l’evoluzione dei costumi e della realtà clarense nei suoi cambiamenti in soli quarantasei anni”. La mostra fotografica “Trent’anni di vita clarense” è visitabile ad ingresso libero nel Museo della Città dal 4 febbraio fino al 4 marzo in orario giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.30. Per la festa dei Martiri Patroni di Chiari Faustino e Giovita, mercoledì 15 febbraio, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Possibili visite guidate per le scuole su prenotazione presso la Fondazione Morcelli Repossi. | |
| Allegato 1
| | |
|
|
|
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse
LombardiaPress ti consiglia
|
|