
Sono particolarmente felice per la mia Città per l’importante riconoscimento ricevuto grazie al progetto denominato “Il Cammino di San Pietro – Antica Via Canturina” risultato tra i più votati nella categoria “Turismo” e pertanto è stato uno dei vincitori della settima edizione del © Premio Italia Medievale.
Il premio, istituito dall’associazione Culturale Italia Medievale ha lo scopo di assegnare annualmente un riconoscimento a personalità, istituzioni e privati che si sono particolarmente distinti nella riscoperta, promozione e valorizzazione del patrimonio medievale del nostro paese.
Il “Cammino di San Pietro – Antica Via Canturina” è stato recentemente recuperato e valorizzato grazie all’impegno dell’Assessorato alla Cultura di Cantù con la collaborazione dell’Associazione Iubilantes
Un progetto partito nel 2009 con l’intento di valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico cittadino intrecciando percorsi urbani con zone di “Shopping” e luoghi dello svago,proponendo itinerari tra le strade del centro.
Pur non essendo Cantù una città a vocazione storicamente turistica,abbiamo voluto comunque valorizzare, migliorare e recuperare il patrimonio artistico al fine di favorire lo sviluppo di una nuova identità turistica. Il turismo è un motore culturale per il territorio,ma anche un possibile volano per il suo sviluppo.
Oltre alla segnalazione del tracciato con segnali indicatori e cartelli informativi, è stato realizzato un innovativo sito internet (www.camminosanpietro.it), in grado di coniugare contenuti culturali e informazioni pratiche, turistiche ed escursionistiche. Tutto questo grazie ad una tecnica di rilevamento WEB GIS sofisticata, conforme a quella adottata dalla Regione Toscana con l’approvazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per il percorso ufficiale della Via Francigena.
Dunque l’antico itinerario che collegava Como a Milano,vuole restituire conoscenza e memoria della via Canturina,riportandoci così alle radici della nostra cultura e, che per questo potrebbe aiutarci non solo a ritrovare il nostro passato,ma anche,forse,a conoscere meglio noi stessi e a sperare di più nel nostro futuro.
Tiziana Sala
Sindaco di Cantù