
Era il dicembre 1914 quando partì la spedizione dell'Endurance, per compiere il più lungo e straordinario di tutti i viaggi. A bordo 28 uomini, capo-spedizione Sir E.H. Shackleton, alla sua seconda avventura antartica.
Il racconto diventa epopea quando l'Endurance naufraga e sei uomini dell'equipaggio partono sulla scialuppa di salvataggio 'James Caird' per ragiungere la costa della Georgia Australe, in cerca di soccorsi, compiendo così la più straordinaria delle traversate!
Sir Shacketon e i suoi compagni percorrono 700 miglia nautiche tra le propaggini insulari della Penisola Antartica, nel più tempestoso e temuto dei mari, oltre il cinquantesimo parallelo di latitudine Sud. Il professor Negri racconterà la rotta impossibile della Caird, scialuppa modificata per reggere il mare dei cinquanta urlanti, che, partita dall'isola Elephant, giunse sulla costa della Georgia Australe, esattamente dove l'equipaggio aveva calcolato. Il mitico equipaggio, dotato solamente di bussola, sestante e cronometro, fu in grado di scegliere una rotta che permettesse di sfruttare i venti di ponente alle andature portanti, dimostrando grande perizia nautica. Sir Shackleton e i suoi compagni, un secolo fa, compirono un'impresa straordinaria in due settimane di vela estrema, narrate dal professor Negri nelle sue pubblicazioni con passione e rigore scientifico.
L'ingresso è libero.
La serata è organizzata dalla Lega Navale Italiana-Sezione di Milano.