
PAVIA. Giovedì 11 dicembre alle ore 21 presso il Collegio Universitario S. Caterina si terrà la presentazione del nuovo volume di Enzo Ciconte dal titolo "STORIA DELLO STUPRO E DI DONNE RIBELLI" (Rubbettino Collana Storie, 2014 ISBN 9788849840360. Euro 15). All'incontro interverranno due docenti dell'Università di Pavia, Enrica Chiappero del Dipartimento di Scienze politiche e sociali e Maria Assunta Zanetti del dipartimento di Studi umanistici.
Lo stupro non esiste. L'hanno detto in tanti; una folla di tutte le età e condizioni sociali, vecchi e giovani, ignoranti e colti. Dicevano: se la donna non vuole, l'uomo non riesce a violarla. La violenza? È la donna che la cerca. Tutto ciò non è vero. Nel suo saggio Enzo Ciconte, con l'aiuto delle carte di migliaia di processi, ci fa incontrare donne che hanno avuto il coraggio di portare in giudizio gli stupratori che non hanno accettato di ritirare la denuncia in cambio di denaro o del matrimonio riparatore; ci descrive uomini violenti e padri incestuosi, ma ci fa scoprire altri uomini - i parenti delle vittime - che non si vendicano uccidendo, ma ricorrono alla giustizia; ci presenta giudici - tutti uomini - che emettono sentenze sorprendenti. Pagine dense e scorrevoli che delineano una nuova storia di donne e di uomini: francesi, inglesi, sammarinesi, settentrionali, meridionali, calabresi. Una storia in gran parte sconosciuta.
Enzo Ciconte è titolare del Corso dell'Università di Pavia in Storia delle Mafie italiane organizzato dal Collegio S. Caterina. E' considerato fra i massimi esperti in Italia delle dinamiche delle grandi associazioni mafiose, è anche docente di Storia della criminalità organizzata all'Università di Roma Tre. È stato deputato nella X legislatura (1987-1992), membro della Commissione giustizia, consulente presso la Commissione parlamentare antimafia, ha fatto parte della Consulta antimafia della Giunta della Regione Calabria. E' autore di numerosi saggi sulla storia della criminalità organizzata. Tra i suoi lavori: "Storia criminale. La resistibile ascesa di mafia, 'ndrangheta e camorra all'Ottocento ai giorni nostri" (2008), 'Ndrangheta padana" (2010), "Politici (e) malandrini Disponibilità immediata" (2013), "Le proiezioni mafiose al Nord" (2013).