
PAVIA – «Questo appuntamento mira a rafforzare i rapporti tra il mondo imprenditoriale, la cultura e la ricerca». È con queste parole che il presidente di Confindustria Pavia, Alberto Cazzani, spiega il significato della serata di lunedì 15 dicembre prossimo, quando a partire dalle ore 18,30, nell'Aula Disegno del Palazzo centrale dell'Università di Pavia, si svolgerà per la prima volta una cena ufficiale fra Confindustria Pavia e l'Ateneo pavese. «Promuovendo un sempre crescente associazionismo – prosegue Cazzani – quest'anno abbiamo desiderato invitare alla nostra cena di Natale tutte le imprese, senza limitarci quindi al direttivo, per poi allargarci all'Ateneo: vero e proprio partner per lo sviluppo di Pavia».
Per Condindustria Pavia e per l'Università si tratta di un passaggio simbolico, che segna l'inizio di un nuovo percorso comune e collaborativo. Una cena all'insegna della sobrietà e dei prodotti tipici del territorio, a significare che Pavia, nella sua interezza, è l'elemento centrale da cui partire per costruire i legami fra la ricerca e le imprese.
Nel rispetto della strategia di innovazione e di comunicazione di Confindustria Pavia, nel corso della serata sarà lanciato sui social network l'hashtag #sistemaPavia, a rappresentazione di un patto tra tutte le unità produttive e creative locali.
L'Università di Pavia, a sua volta, a pochi giorni dal lancio del portale innovativo di crowdfunding per la ricerca (www.universitiamo.eu), intende stringere sempre più i rapporti con il mondo economico e soprattutto delle imprese.
«Per noi un impegno strategico, come ho sottolineato più volte», dichiara il rettore dell'Università di Pavia, Fabio Rugge. «L'Università può e deve offrire molto alle industrie e ai commerci in termini di idee e anche di giovani imprenditorialità. Il mondo delle imprese può aiutarci a sviluppare l'ambiente e anche la mentalità adatti a questa nuova proiezione della formazione superiore. Questa sinergia è ovvio che si sviluppi a partire dal territorio, perché la prossimità favorisce intese e progettualità comuni. Immagino un momento conviviale come quello di lunedì generatore di dialogo e di iniziative nuovi».
Durante la serata, sono previsti tre momenti importanti: una visita guidata all'Università per gli ospiti, la consegna dei premi alle aziende con 50 anni di attività in Confindustria, e l'importante annuncio dei nomi di quattro mentor, fra i soci di Confindustria Pavia, che adotteranno ciascuno un progetto fra quelli presenti oggi sulla piattaforma di Universitiamo, per dare maggiore forza e visibilità alla raccolta fondi già in atto per le quattro ricerche.
L'obiettivo di Universitiamo by UNIPV è, infatti, quello di creare nel tempo una grande comunità scientifica, partecipata e aperta a tutti i donatori. I progetti che fanno e faranno parte di Universitiamo sono soprattutto quelli che hanno come riferimento giovani team di ricercatori, progetti e ricerche innovativi che spesso hanno bisogno di un piccolo sostegno per arrivare a compimento o per approdare da una fase teorica a quella operativa. La piattaforma mira anche a sostenere filiere di eccellenze che hanno bisogno di svilupparsi.
In questo contesto, la partecipazione delle imprese pavesi aderenti a Confindustria al progetto dell'Università di Pavia può diventare determinante e molto fruttuosa e possiede una forte carica simbolica in quanto iniziativa di condivisione e trasmissione di valore. Per questo Confindustria Pavia ha deciso di indirizzare le risorse abitualmente stanziate per i regali di Natale a beneficio dei quattro progetti, attualmente presenti sul sito universitiamo.eu, per i quali è aperta la campagna di finanziamento e che lunedì sera troveranno i loro quattro mentor fra le imprese associate a Confindustria Pavia.
Ecco i progetti:
DEXPOTECH: Il drone buono (Mentor Nicola de Cardenas)
http://universitiamo.eu/campaigns/dexpotech-il-drone-buono
Lotta all'ultimo sangue contro la zanzara tigre (Mentor Alberto Cazzani)
http://universitiamo.eu/campaigns/lotta-allultimo-sangue-contro-la-zanzara-tigre
Tubercolosi: un killer riemergente (Mentor Maria Vittoria Brustia)
http://universitiamo.eu/campaigns/tubercolosi-un-killer-riemergente
Tuteliamoci dalle pratiche irresponsabili di marketing (Mentor Daniele Cerliani)
http://universitiamo.eu/campaigns/testa-indipendente-tuteliamoci-dalle-pratiche-irresponsabili-di-marketing