giovedì, 26 giugno 2014XXII^ Festival Ultrapadum/ Vercelli Jazz Filarmonica in concerto a Voghera
Vercelli Jazz Filarmonica in concerto
Spettacoli - Festival |
21:00 |
Piazza delle Due Fontane, viale Montebello, Voghera (Pv) |
Agenzia Réclam – Pavia, 347/72.64.448 - 345/42.72.076
Mail: agenziareclam@gmail.com
www.festivalultrapadum.com
|
DESCRIZIONE MANIFESTAZIONE
Giovedì 26 Giugno 2014, ore 21:15
Vercelli Jazz Filarmonica in concerto
Ricordando Benito Matti
Con Giovanni Dosio (direttore), Vanessa Dosio (voce)
Piazza delle Due Fontane, viale Montebello, Voghera (Pv)
Ingresso libero
In caso di maltempo il concerto verrà recuperato Martedì 1° Luglio
Continua il viaggio in musica sotto le stelle della ventiduesima edizione del Festival Ultrapadum. Partita da Pavia lo scorso 5 Giugno, la kermesse di spettacoli al chiaro di luna diretta da Angiolina Sensale approderà Giovedì 26 Giugno a Voghera, capitale d'Oltrepo.
L'appuntamento è in Piazza delle Due Fontane-Viale Montebello per un concerto ad ingresso libero che riempirà il cielo di jazz, quella musica che il grande, poliedrico Ornette Coleman (trombettista, sassofonista, violinista, compositore) definiva come l'unica in cui la stessa nota può essere suonata notte dopo notte, ma ogni volta in modo diverso. Improvvisazione, feeling ma anche pietre miliari che sono il bagaglio musicale di ognuno di noi.
Protagonisti del concerto di Voghera la Vercelli Jazz Filarmonica che insieme a Giovanni e Vanessa Dosio interpreteranno gli standard jazz di Irving Berlin, Perez Prado, Antonio Carlos Jobim e George Gershwin per una serata che vi condurrà tra le strade trafficate di New York, le sale da ballo di Ginger e Fred, il sole e il ritmo del Brasile con la sua saudade.
In scaletta:
I. Berlin, Cheek to cheek
N. Hefti, Lil Darling
J. Gray, American Patrol
H.Arlen, Over the rainbow
B.Plater, Jersey Bounce
J.Mchug, On the sunny side of the street
J.Gray, Moonlight Serenade
J.Kande, New York New York
P.Prado, Cerezo Rosa
B.Potts, Big Swing Face
A.C. Jobim, The girl from Ipanema
D. Menza, Basically Blues
B. Golson, I remember Clifford
J. Kern, All the things you are
H. Warren, There will never be another you
J. Garland, In the Mood
G. Gershwin, Blues
La Vercelli Jazz Filarmonica Big Band nasce nel 1979 con la collaborazione dell'Amministrazione Comunale. Big band piemontese con una formazione tra le più importanti nell'ambito jazzistico nazionale ha annoverato tra i suoi componenti grandi solisti italiani quali Emilio Soana , Rudy Migliardi, Pippo Colucci, Paolo Tomelleri, Carlo Sola, Ettore Righello, Riccardo Vigorè, Gino Marchesi e Mino Cazzola, Glauco Masetti, Carlo Milano , Mauro Parodi ed un insieme di grandi appassionati che la rendono tra le più quotate degli ultimi anni. A Gianni Dosio il compito di dirigerla: noto sassofonista, pianista ed arrangiatore, in quasi trent' anni di direzione è riuscito a portare la formazione vercellese ad esibirsi in concerti in tutta Italia, proponendo un repertorio basato sui classici del jazz senza disdegnare la musica leggere italiana e la musica folk.
Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta decine di concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepo Pavese, della Lomellina, del Pavese ma anche dell'Alessandrino. Più di mille i musicisti coinvolti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.