
Dall'Expo di Milano alla Casa della Memoria e della Storia di Roma, passando per le navate della Basilica di San Giovanni Maggiore di Napoli e terminando al Museo de América di Madrid, appassionati e curiosi celebrano la rumba cubana con la quarta edizione di Timbalaye Forum Internazionale quest'anno intitolato “La Ruta de la Rumba”, a sostegno della candidatura di questo famoso ballo caraibico a Patrimonio orale e immateriale dell'umanità dell'Unesco.
Dal 6 al 14 giugno le quattro città ospiteranno incontri, conferenze, dibattiti, performance e lezioni di ballo, tutti a ingresso libero, incentrati su quello che è divenuto uno dei tratti distintivi del folklore cubano: un'espressione che fonde insieme cultura e arte e che nasce dall'incontro tra ritmi, suoni e tradizioni dell'Africa e dei Caraibi. Intellettuali e artisti cubani ospiti del Forum Timbalaye approfondiranno i singoli aspetti della rumba: le sue origine popolari, il suo significato sociale e antropologico, la sua importanza nella moderna società di Cuba. Non mancheranno poi momenti di festa e intrattenimento, con spettacoli, musica, danze e colori.
La manifestazione, diretta dai maestri Ulises Mora e Irma Castillo, è realizzata con il patrocinio di Roma Capitale - Assessorato Cultura e Turismo Dipartimento Cultura, Biblioteche di Roma, Casa della Memoria e della Storia in collaborazione con Zetema progetto cultura, Roma Capitale - Commissione delle Elette, Regione Lazio, Regione Campania, Ambasciata della Repubblica di Cuba in Italia, Ambasciata della Repubblica di Cuba presso la Santa Sede, Università degli Studi di Napoli l'Orientale, Ministero di Cultura di Cuba (Minclut), Unione degli scrittori e artisti di Cuba (Uneac), Fondazione Fernando Ortiz (Ffo), Consiglio Nazionale di Patrimonio culturale di Cuba (Cnpc), Associazione Hermanos Saiz (Ahs) Centro di Ricerca e Sviluppo della Musica Cubana (Cidmuc), Consiglio Nazionale delle Case di Cultura (Cncc), Casa di Africa e si avvale della collaborazione di Clave de Son, Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba, Gregor Srl, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, Museo de América, Associazione Culturale Benny Moré di Madrid e Rides.
La “Ruta de la Rumba” è un progetto per definizione itinerante, iniziato il 6 gennaio scorso a La Habana, nel giorno dedicato all'identità nazionale cubana. Dopo Cuba la “Ruta” passa in Europa con il Forum Timbalaye, toccando Italia e Spagna, per tornare di nuovo nell'isola caraibica in agosto, con una manifestazione di carattere nazionale che coinvolgerà le città di La Habana, Pinar del Rio, Matanzas, Trinidad, Cienfuegos, Camagüey, Guantánamo e Santiago de Cuba, dal 21 al 31 del mese.
L'obiettivo fondamentale di tutti gli eventi internazionali è quello di dimostrare la trasmissibilità dei patrimoni culturali di carattere immateriale, di cui la rumba è un esempio, tramite le arti performative, il dialogo interculturale e lo scambio tra i popoli, insieme all'universalità del linguaggio artistico, che consente di abbattere le barriere linguistiche e regionali, garantendo la comunicabilità delle culture e dei loro prodotti popolari.
Programma di dettaglio del Forum Timbalaye
Milano, 6 giugno
Il Forum inaugurerà sabato 6 giugno alle ore 15.00 presso Expo Milano 2015 con la conferenza “La Rumba: Euforia de la Cultura Cubana” a cura di Miguel Barnet, ospite d'onore della manifestazione, etnologo, scrittore e poeta, presidente dell'Unione degli scrittori e artisti di Cuba e della Fundación Fernando Ortiz, nonché cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
A seguire l'intervento “Canna da zucchero, tabacco, rum e caffè: identità e transculturazione” a cura di Miguel Barnet e Pedro de la Hoz, giornalista, scrittore e critico d'arte cubano, direttore della pagina culturale del quotidiano cubano Granma, che si confronteranno intorno al tema centrale di Expo Milano 2015 sull'alimentazione e sui prodotti agricoli di Cuba più famosi nel mondo, simbolo dell'identità dell'isola caraibica e della sua origine.
Dopo il cibo, spazio al turismo con la presentazione del progetto “Multidestino cultural” a cura di Maria Elena Mora, rappresentante di Timbalaye in America Latina e Messaggera per la Pace.
La giornata si concluderà con una performance di Rumba dal vivo dei maestri Geovani del Pino e Juan Campos “Chan”, cofondatori della compagnia folkloristica cubana Yoruba Andabo, premio Grammy Latino 2001, con la partecipazione di Ulises Mora e Irma Castillo, ballerini, ideatori e direttori artistici del progetto Timbalaye.
Napoli, 8-9 giugno
Lunedì 8 giugno alle 17.30 la Basilica di San Giovanni Maggiore aprirà le sue porte all'incontro “Rumba e Integrazione culturale”, con l'intervento di Miguel Barnet, Pedro de la Hoz e Alessandra Riccio, giornalista, scrittrice, condirettore della rivista Latinoamerica.
A seguire presentazione del progetto artistico di integrazione culturale tra ritmi caraibici e partenopei “Afrocubania Tammumba” di Giovanni Imparato, con la partecipazione di Geovani del Pino e Juan Campos “Chan”, Irma Castillo e Ulises Mora.
Martedì 9 giugno grande fiesta rumbera presso Atelier Afrocubania Tammumba in piazza San Domenico Maggiore, organizzata in collaborazione con il progetto musicale di Giovanni Imparato.
Roma, 10-11 giugno
Mercoledì 10 giugno alle ore 17.30 Timbalaye arriva alla Casa della Memoria e della Storia di Roma presentando la conferenza dal Titolo “La Rumba: Alchimia della Memoria”, a cura di Miguel Barnet, che affronterà il tema della ricostruzione della memoria storica e dell'analisi sulla formazione dell'identità dei popoli e del folklore. A seguire un approfondimento sul progetto internazionale “La Ruta de la Rumba” e la sua finalità di sostegno alla candidatura della rumba cubana come Patrimonio dell'umanità dell'Unesco.
Giovedì 11 giugno alle ore 18.30 un invito alla danza e all'incontro con i grandi personaggi della rumba cubana presso la Casa Internazionale delle Donne con la lezione teorica e pratica di rumba con musica dal vivo in coordinamento con Geovani del Pino e Juan Campos “Chan”, Irma Castillo e Ulises Mora. Ospite speciale il percussionista Humberto Oviedo “La Pelicula”. A seguire intervento di Pedro de La Hoz e Maria Elena Mora sul ruolo della donna nella rumba cubana. A concludere la tappa romana della Ruta de la Rumba alle ore 21.00 grande fiesta rumbera con la musica dal vivo di Afrocubania Tammumba e Humberto Oviedo “La Pelicula”.
Madrid, 13-14 giugno
Dal 13 giugno, ore 10.30, il Forum si sposta a Madrid presso l'Auditorium del Museo de América per la conferenza “Fernando Ortiz en La Ruta de la Rumba”, a cura di Miguel Barnet, cui seguirà la presentazione del progetto Multidestino Cultural a cura di Maria Elena Mora e un colorato arrivederci a Cuba nel mese di agosto con per il Festival Internacional Timbalaye.
Maggiori informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito: www.timbalaye.org, all'indirizzo info@timbalaye.org