
ANTICA SAGRA DI CHIARAVALLE
Rievocazione Storica Medievale
3-4 Ottobre 2015
Borgo e Abbazia di Chiaravalle, Via Sant'Arialdo - Milano
Ingresso libero
Per informazioni 347 7264448
www.agenziareclam.it
Le dame i cavalieri, l'armi, gli amori… Ottobre si apre all'insegna di un viaggio indietro nel tempo, dove? Alle porte di Milano, il borgo di Chiaravalle il primo week-end di ottobre torna al Medioevo, alla sua vita quotidiana, ai cavalieri, ai duelli, alle atmosfere che abbiamo potuto vedere in film quali Il Mestiere delle Armi, Lady Hawke, Excalibur.
Un fine settimana di rievocazione storica dal ricco programma in una località suggestiva come l'Abbazia di Chiaravalle, fondata nel XII secolo da San Bernardo di Chiaravalle come filiazione dell'Abbazia francese di Citeaux, in Borgogna.
Scene in costume, scorci di vita medievale e poi spettacoli per grandi e piccoli, visite guidate all'Abbazia, al Mulino, alla Cappella delle Donne.
Questo il programma nel dettaglio:
Sabato 3 Ottobre 2015
ore 20 Cena Medievale presso Arci Pessina
Ore 21 concerto presso “l'Anguriera” del Borgo
Domenica 4 Ottobre 2015
Dalle 9 Mercato dell'artigianato e degli hobbisti nelle vie del borgo
Ore 10 Fanfara dei Bersaglieri itinerante
Ore 13 Risottata in piazza
Dalle 14 alle 16 giochi medioevali per i bambini presso Arci Pessina
Ore 15 Torneo Medioevale in piazza sempre in borgo
Ore 16 Banda d'Affori itinerante
Ore 21 Ballo Liscio
Ospite della manifestazione anche il Mercatino enogastronomico della Certosa di Pavia, farmers' market delle eccellenze enogastronomiche dei produttori pavesi: Varzi DOP (prodotto con l'utilizzo del filetto che è la parte più pregiata del maiale), salame d'oca di Mortara IGP, pregiata produzione lomellina. E poi distillati, birre artigianali, grappe, digestivi, liquori e creme per torte e gelati; specialità casearie di latte vaccino e per quanti tengono d'occhio il tasso di colesterolo, anche di pecora e capra del vicino Monferrato. Non mancheranno poi i prosciutti ed il paté di fegato d'oca della Lomellina, vini DOC dell' Oltrepo Pavese e del Monferrato, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, funghi, le dolci offelle di Parona, succhi di frutta e salse, pane di farro e frutta secca, integrale, Senatore Cappelli, grano saraceno e riso in purezza. Per i golosi del dolce anche confetture e composte. Patate e per i più coraggiosi cipolle e aglio appena raccolti. Da Mornico Losana poi lo zafferano della fattoria La Robinia.