
Proseguono gli incontri sulla canzone d'autore italiana, un viaggio nel quale Paolo Jachia, tra i più prolifici e accreditati studiosi del genere, racconta un patrimonio comune attraverso poesie in musica.
Il secondo appuntamento, giovedì 10 dicembre, è dedicato a Gianni Morandi che, insieme a Baglioni, aggiunge sempre nuove date al concerto “Capitani coraggiosi”.
Nel narrare e commentare oltre trenta canzoni, lo studioso legherà ogni racconto sia con la vicenda artistica dei due personaggi, che con quella della storia della canzone italiana.
Il terzo incontro, invece, si soffermerà sulla collaborazione Battiato-Sgalambro, che ha dato vita a una delle canzoni tra le più belle e intense non solo del repertorio di Battiato, ma di tutta la musica italiana contemporanea: La cura.
E proprio di questo Jachia parlerà nell'ultimo incontro, giovedì 17 dicembre, di questa collaborazione virtuosa che centra la sua forza nel concetto della guarigione, della cura, in cui suoni e parole sono intrecciate in una intelaiatura perfetta.
Paolo Jachia, nato a Milano nel 1958, è professore a contratto confermato di “Semiotica” e “Semiotica delle arti” presso Università di Pavia e di “Forme della canzone d'autore” (semiotica delle arti) presso l'Università di Genova & DAMS di Imperia e di “Didattica della cultura e civiltà letteraria italiana” presso l'Università di Pavia.
Ha pubblicato più di ottanta saggi/articoli di italianistica, semiotica, critica letteraria, musicale ed estetica per riviste italiane e straniere.
CAM, Via Forze armate 318, Milano. Ore 20 :30; ingresso libero