
Domenica in allegria a Torre d'Isola dove domenica 22 Maggio si farà festa. Una giornata all'insegna del divertimento, dello stare insieme, della scoperta e della riscoperta a km zero di una meraviglia paesaggistica come il Parco del Ticino. L'evento rallegrerà non solo il Campo di Basket ma anche altre località del comune in provincia di Pavia, a partire dal Parco del Ticino, meta per escursioni e visite guidate dedicate a grandi e piccini.
Dalle 8,30 alle 19 il Mercato del Contadino (a cura del Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia) proporrà convenienza, qualità e prodotti stagionali a filiera corta. Il catalogo prevede solo prelibate eccellenze enogastronomiche del territorio come è nella filosofia del MEC: Varzi DOP (prodotto con l'utilizzo del filetto che è la parte più pregiata del maiale), salame d'oca di Mortara IGP, pregiata produzione lomellina. E poi specialità casearie di latte vaccino e per quanti tengono d'occhio il tasso di colesterolo, anche di pecora e capra del vicino Monferrato. Non mancheranno poi i prosciutti ed il paté di fegato d'oca della Lomellina, vini DOC dell' Oltrepo Pavese e del Monferrato, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, funghi, il pane in tutte le sue declinazioni, le dolci offelle di Parona, succhi di frutta e salse, la birra artigianale, grappe, digestivi, liquori e creme per torte e gelati, il pane in tutte le sue gustose varianti e preparazioni. Per i golosi del dolce anche confetture e succhi, piccoli frutti, mirtilli, lamponi, uva fragola. Infine olio e mandorle bio dalla Sicilia.
A partire dalle 12:30 l'organizzazione si occuperà poi di solleticare curiosità e palato di golosi e foodies che parteciperanno alla manifestazione con un piatto di gustosissimo risotto, piatto lombardo per eccellenza.
Oltre ad una selezione di tipicità a filiera corta del MEC, vera tentazione per i golosi, la manifestazione prevede anche uno spazio dedicato al vintage: dalle 9 alle 19 il Mercato dell'Usato e del Piccolo Artigiano, poche buone bancarelle dell'usato di qualità dove sarà possibile proporre abbigliamento ed oggetti di un passato recente pronti per una nuova vita.
E per chi volesse andare alla scoperta del territorio, visite guidate al Parco del Ticino per scoprire la bellezza e la ricchezza della natura che caratterizza l'area intorno al fiume Ticino.
22 Maggio 2016
Dalle 8,30 alle 19
Campo di Basket di Torre d'Isola e altri luoghi
Per info: 333. 7679621 oppure Agenzia Reclam 347 7264448; www.agenziareclam.it
Raggiungere Torre d'Isola, nel cuore del Parco del Ticino, è facile: da Milano basta prendere l' autostrada A7, uscire al casello di Bereguardo in direzione Pavia, poi dal raccordo per Pavia uscire al primo svincolo dopo il casello in località Cascina Grande. A causa del cantiere il raccordo è chiuso, si consiglia quindi di proseguire sulla strada statale seguendo le indicazioni per Pavia. Dopo 5 chilometri circa il cartello Torre d'Isola vi porterà a destinazione. Da Pavia prendere il raccordo per l'Autostrada A7 ed uscire allo svincolo di Torre d'Isola.