
Sono già più di un centinaio le adesioni all'imminente appuntamento con il Mercatino del Ri-Uso-Nuova Vita alle Cose che per l'appuntamento di Giugno tornerà all'Allea di Viale Matteotti. Nato dalla collaborazione tra il Comune di Pavia e l'Agenzia Reclam di Pavia per rispondere ad un'esigenza reale dei cittadini, la manifestazione ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Pavia e dalla ASM in collaborazione con Legambiente, il Centro Servizi Volontariato, la Comunità Casa del Giovane, Amici dell'IC Cavour.
Gli organizzatori stanno già pensando all'appuntamento del 17 Settembre: in quell'occasione il Mercatino del Ri-Uso – Nuova Vita alle Cose si terrà nella suggestiva ambientazione del ponte coperto che verrà chiuso per dare spazio alle bancarelle vintage. Per iscrizioni e informazioni è possibile chiamare il 347 7264448 o scrivere a mt.noè@alice.it.
Domenica 18 Giugno, dalle 10 alle 18, grandi e piccini si trasformano in commercianti per un giorno, mettendo in vendita e dando una nuova vita agli oggetti che a loro non servono più ma che possono trovare spazio in altre case e famiglie. I privati potranno acquistare o barattare oggetti di seconda mano. Gli organizzatori hanno previsto, inoltre, un Mercatino ad hoc per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni che funzionerà dalle 14 alle 18. I più piccoli (la cui partecipazione è gratuita, info: Comune di Pavia, 0382-399516, mail: nmiglionico@comune.pv.it) saranno protagonisti e potranno portare giochi, libri, fumetti, figurine e oggetti che non usano più ma anche manufatti autoprodotti da vendere o scambiare.
Un modo per passare una piacevole giornata insieme e rimettere in circolo oggetti ancora in buone condizioni. Una iniziativa che ha registrato un grande successo e che promuove la cultura del riuso e la filosofia anti-spreco delle 3 R: Riduco, Riuso e Riciclo.
Il pubblico potrà inoltre imparare l'arte della manutenzione della bicicletta: confermato anche a maggio il progetto “Ampio Raggio - Ciclofficina di Quartiere”, finanziato nell'ambito del Bilancio Partecipativo 2016.
Per info e iscrizioni 347 7264448.