home lombardiapress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
ARTE E CULTURA - MOSTRE Precedente  Successivo
 
15/06/2017diesseci
 
 
LA CASA DA UN ALBERO - VIVERE “COOL”
 
Dal 7 al 24 settembre 2017 in occasione della settima edizione de I Maestri del Paesaggio: il legno, dalla natura alle cose presenta il progetto dello Studio Basaglia Rota Nodari a Palazzo del Podestà - Sala dei Giuristi - Piazza Vecchia - Bergamo Al
 
“Il Legno, dalla Natura alle Cose”, manifestazione voluta e ideata dalla Fondazione Museo del Falegname Tino Sana, che riunisce le principali aziende del territorio con l'intento di diffondere la cultura della materia, partecipa all'edizione 2017 de I Maestri del Paesaggio dal 7 al 24 settembre con una mostra dedicata all'abitare. 

La Casa da un Albero – Vivere Cool progettata dallo Studio Basaglia Rota Nodari.

Abitare il pianeta è come abitare la propria casa e può essere fatto in modo naturale. È questo il messaggio che le 34 aziende de "Il Legno, dalla Natura alla Cose" vogliono trasmettere con la mostra di quest'anno. Come un uccellino raccoglie i ramoscelli di legno per costruire il proprio nido, così anche l'uomo ha a disposizione moltissime possibilità per utilizzare un materiale nobile, naturale ed infinitamente rinnovabile come il legno, per costruire il proprio habitat domestico.

 "Usa il legno, proteggi l'ambiente" questo evento ci insegna ad essere consapevoli. Le nostre scelte di tutti i giorni possono influire in modo positivo sulle grandi tematiche ambientali come l'effetto serra. È una responsabilità ma anche un piacere e questa esposizione lo dimostra. Si può essere ecofriendly e cool contemporaneamente.

La magnifica sala dei giuristi a Città Alta di Bergamo viene reinterpretata come un ambiente domestico. Un'intera casa ricavata dall'elemento che rappresenta da sempre la natura: l'Albero. Il calore ed il profumo del legno che ciascun oggetto esposto emana creano un'atmosfera surreale che fa da contrappunto alla sobrietà dell'edificio medioevale.   

Simbolo della manifestazione sono gli uccellini e le loro uova. In città bassa sarà ricostruita una voliera fuori scala. Ci invita ad immergerci in una diversa dimensione ed a sentirci piccoli seduti sulle grandi uova di legno per riflettere sul nostro rapporto con la natura.  Per diffondere in maniera capillare il messaggio de il Legno dalla Natura alle Cose è stata inoltre editata la seconda "ovoteca" altre 6 essenze di uova in legno da collezionare.

Seguite il volo degli uccellini arriverete in Piazza vecchia a Bergamo e sarete invitati a percorrere lo scalone che porta alla Sala dei Giuristi e sentirvi a casa.
 


ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



EVENTI


agenda eventi

01
maggio
tasto
tasto
karon

img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province della Lombardia
   

Cerca le biblioteche della Lombardia
   

LombardiaPress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine della Lombardia
   

MEDIA PARTNER

C6tv Ciao Como
Bergamo7 Mantova TV
Radio Orizzonti Radio Millenium
Lodi Notizie Sette Giorni

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login