
Corso di fotografia
Docente: Pio Tarantini
2 ottobre 2017 - 19:00 – 21:00
Galleria Spazioporpora
Via Nicola Antonio Porpora, 16 - 20131 – Milano
Il 2 ottobre 2017 ore 19:00 – 21:00, la Galleria Spazioporpora ospiterà il primo incontro del corso di fotografia professionale Elementi fondamentali di ripresa e di linguaggio fotografico, tenuto dal maestro Pio Tarantini, fotografo di spicco nel panorama nazionale e docente presso l'Istituto Europeo di Design di Milano.
Il seminario prevede cinque incontri della durata di due ore ciascuno, in cui verranno illustrati in maniera approfondita sia gli aspetti tecnici della macchina fotografica, dei suoi dispositivi e della loro regolazione, sia gli aspetti teorici e stilistici della Fotografia intesa come medium artistico della contemporaneità.
Infine non mancherà l'aspetto pratico che culminerà a fine corso con le analisi critiche di Tarantini sui lavori realizzati dagli allievi e le indicazioni per la progettazione di un lavoro fotografico coerente e significativo.
Il corso si terrà all'interno della galleria d'arte contemporanea Spazioporpora a Milano (Via Nicola Antonio Porpora, 16 20131 Milano, MM1/MM2 Loreto, bus 90/91, 81, 55). Prevede un minimo di 10 iscritti e un massimo di 15 iscritti. Le iscrizioni apriranno ufficialmente l'1 settembre 2017 e chiuderanno il 25 settembre 2017.
Il costo e' di Euro 165,00+IVA
Le iscrizioni si potranno effettuare all'indirizzo email you@spazioporpora.it
Per ulteriori informazioni, prenotazioni e richieste scrivere all'indirizzo email you@spazioporpora.it o telefonare ai curatori Rita Caracausi 338.6295632 – Andrea Colombo 335.6185927.
IL PROGRAMMA:
1) Elementi di base di teoria e tecnica della fotografia #1
La struttura tecnica della macchina fotografica. Accenni storici sull'invenzione: dalla camera obscura alla macchina fotografica moderna; funzionamento di una macchina fotografica “semplice”. Struttura del corpo macchina; l'obiettivo e la messa a fuoco; l'otturatore e il diaframma.
L'apparecchio fotografico moderno: macchina analogica e macchina digitale.
Struttura, funzionamento, tipi e formati; tempi e diaframmi.
2) Elementi di base di teoria e tecnica della fotografia #2
ed elementi fondamentali di linguaggio fotografico
Differenze: la struttura del corpo-macchina: rigida e mobile.
Le ottiche, fisse e intercambiabili. La focale e i diversi tipi di obiettivi.
I formati: dal 24×36 al grande formato.
L'esposizione: le diverse combinazioni nel rapporto tempo-diaframma in rapporto alle esigenze.
2b) Elementi fondamentali di linguaggio fotografico
L'inquadratura: punto di vista, angolo di campo (in relazione con le focali scelte), campi e piani.
Relazione con i formati e con il rapporto verticale orizzontale;
Il taglio.
La “messa in forma” del soggetto.
Elementi di base di storia della visione dalla storia dell'arte al linguaggio fotografico contemporaneo.
I generi fotografici: ritratto, reportage sociale, paesaggio, still-life, nudo, “messa in scena”…
3) Elementi di base di Storia della Fotografia
Elementi fondamentali di storia della fotografia dalle origini ai nostri giorni.
4) Elementi fondamentali di Fenomenologia degli stili
Fenomenologia degli stili così come si sono configurati nella storia della fotografia.
5) Progettazione, realizzazione e analisi di lavori fotografici
Analisi critica dei lavori fotografici realizzati o in possesso dei partecipanti al corso.
Il DOCENTE:
Pio Tarantini è nato nel 1950 nel Salento, ha compiuto studi classici a Lecce laureandosi poi in Scienze Politiche all'Università Statale di Milano, città dove vive dal 1973.
Ha realizzato in più di quaranta anni un corpus molto ricco di lavori fotografici, esposti in numerose sedi italiane pubbliche e private, oltre a una decina di volumi fotografici. Le sue ricerche sono state presentate o recensite dai più importanti critici italiani.
Dalla fine degli anni ottanta scrive di fotografia collaborando nel corso degli anni con diverse riviste. Insegna dagli anni Ottanta Linguaggio fotografico tenendo corsi e conferenze in materia presso sedi private, pubbliche e in diversi atenei italiani. Dal 1995 insegna Fenomenologia degli stili presso l'Istituto Europeo di Design di Milano.
Negli anni più recenti ha pubblicato due volumi: Fotografia. Elementi fondamentali di linguaggio, storia, stile (2011) e Fotografia araba fenice. Note sparse tra fotografia, cultura e il mestiere di vivere (2014).
Le sue opere sono conservate in collezioni private e istituzioni pubbliche tra cui il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo.
Contatti:
Galleria Spazioporpora
Andrea Colombo
Rita Caracausi
www.spazioporpora.it
you@spazioporpora.it
Ufficio Stampa
Davide Manca
spazioporporami@gmail.com
davide.manca86@gmail.com