
Musiche e arie di Verdi, Bellini, Mascagni, Puccini per un duplice omaggio: all’edizione 2011 del Festival dei Saperi - quest’anno intitolato “Storia e Geografia Tracce e Confini” – e al cinquecentesimo anniversario della consacrazione della Chiesa di Santa Maria del Carmine, gioiello dell’architettura gotica lombarda. La diciannovesima edizione del Festival Ultrapadum torna a Pavia il prossimo 15 Settembre con un appuntamento attesissimo ed un grande concerto. Sul palco allestito nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria del Carmine, il Coro Giuseppe Verdi di Pavia diretto dal Maestro Enzo Consogno insieme al soprano coreano Young Ju Kim, applaudita Mimì nella Bohème a Valverde lo scorso 6 Agosto e tra le voci che abbiamo potuto ascoltare ammirati in quel di Montecalvo Versiggia. L’evento, patrocinato dal Comune di Pavia – Assessorato Cultura, Turismo, Promozione della città e Marketing Territoriale - e dall’Associazione Internazionale Pavia città dei Saperi, si inserisce nel prestigioso programma del Festival dei Saperi. Il Coro Giuseppe Verdi di Pavia interpreterà insieme a Young Ju Kim alcuni tra i Grandi Affreschi Corali del Melodramma Italiano: con questo appuntamento la rassegna musicale diretta da Angiolina Sensale si fa portavoce dello strumento corale e più in generale del canto, forma di espressione culturale senza età, come veicolo per i progetti di diffusione del sapere. La musica, la voce, il coro sono stati nella storia alta espressione di comunione di sforzi, di volontà creativa e di comunicazione collettiva. “La scelta del repertorio – sottolinea Angiolina Sensale - si inserisce nella linea commemorativa del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. E’ proprio la Storia ad offrire ai compositori l’ispirazione per la scrittura di drammi in musica con una chiave di lettura “patriottica”. Basti pensare alle grandi pagine corali di Giuseppe Verdi”. Chiuderà la serata un brindisi con i vini dell’Oltrepò e dolci tipicità locali.