
L'indomani degli eventi sismici registrati la scorsa settimana, l'Amministrazione comunale tranquillizza la cittadinanza: nelle scuole del territorio non si sono verificati problemi strutturali. Dopo il terremoto della giornata di martedì 24 gennaio, il Comune di Bollate si è subito attivato: in prima battuta con l’evacuazione temporanea degli alunni e dei docenti, e, subito dopo, inviando i tecnici del settore Lavori Pubblici per effettuare le verifiche necessarie a permettere ai dirigenti scolastici di autorizzare il rientro degli allievi e del personale all’interno degli edifici, nella più assoluta sicurezza. Il tutto si è svolto nel minor tempo possibile, allo scopo di contenere i disagi. Altri controlli più approfonditi sono proseguiti per l’intera giornata di mercoledì 25 gennaio e hanno messo in rilievo solo alcuni piccoli inconvenienti (crepe e fessurazioni in alcuni tavolati interni e pareti in cartongesso) del tutto fisiologici e per nulla preoccupanti, su cui comunque si interverrà al più presto. A seguito di successive comunicazioni pervenute da alcuni genitori, l'Amministrazione comunale ha inviato nuovamente, nella giornata del 26 gennaio, un ingegnere strutturale e un geometra per una nuova verifica sulle strutture scolastiche oggetto di segnalazione: anche in questo caso, non sono stati rilevati problemi. Stessa procedura è stata seguita nel pomeriggio di venerdì 27 gennaio, a seguito della scossa avvertita intorno alle 16: in questo caso, la verifica è stata ancora più rapida vista la chiusura delle scuole. Ulteriori ispezioni tecniche saranno effettuate nel corso di questa settimana. “Possiamo tranquillizzare le famiglie dei nostri studenti, i dirigenti scolastici e tutto il personale impiegato – conclude l'assessore ai Lavori Pubblici, Cesare Doniselli – sul fatto che ogni procedura di messa in sicurezza è stata seguita in modo preciso. Ne approfitto inoltro per informare che l’Amministrazione comunale, indipendentemente dalla contingenza dell’evento sismico, ha investito e continua ad investire molte risorse finalizzandole alla manutenzione degli edifici comunali, con particolare riguardo alle scuole e, già da tempo, sta portando avanti una serie di interventi concertati con i dirigenti scolastici, volti a mantenere in efficienza le diverse componenti edilizie, comprese tutte le parti impiantistiche, al fine di garantire una maggiore sicurezza dei luoghi e una migliore funzionalità degli spazi”.