
Gli appuntamenti si svolgeranno dall'8 marzo al 24 maggio, ospiti di prestigiose locations nel bellissimo territorio fraciacortino e sulle rive del Sebino.
I neo-laureati sono i veri protagonisti del progetto.
“Nessuna politica di sviluppo mirata al futuro può reggere se non privilegia la sensibilità e la consapevolezza delle potenzialità del territorio da parte dei giovani, che ne rappresentano la classe dirigente di domani” afferma il Cav. Giovanni Castellini, Presidente del Centro.
A conferma dell'impegno, mirato in particolare alla diffusione tra i giovani della cultura del territorio e del relativo sviluppo in visione Europea, il Centro Culturale Artistico offre un premio di € 1.000,00 al primo classificato, di € 500,00 al secondo e di € 250,00 al terzo per tesi riguardanti il territorio della Franciacorta e del Sebino bresciano e bergamasco.
Nel mese di marzo i primi 4 incontri, ogni giovedì, saranno a cura dall'Associazione Archeologica U.S.P.A.A.A. che opera sul territorio e da diversi anni affianca e collabora con il Centro Culturale, le serate si svolgeranno presso la sala civica del Castello Oldofredi di Iseo.
Nei successivi appuntamenti seguiranno le esposizioni delle tesi di laurea che concorrono al premio. Gli elaborati sono tesi di laurea selezionate fra quelle pervenute e rispondenti agli specifici requisiti richiesti.
Gli argomenti spaziano nei diversi ambiti culturali: architettura, storia, arte, letteratura, ambiente, economia, scienza.
A presentare gli incontri saranno i membri della Commissione Giudicante o i Relatori delle tesi stesse.
Dall'enoturismo, si tratterà della Strada del Vino Franciacorta (mercoledì 11 aprile, ore 20.30 Az. Agric. “Al Rocol” di Ome), ai problemi delle acque del lago d'Iseo ( sabato 14 aprile ore 16.00 Monastero San Pietro in Lamosa-Provaglio d'Iseo).
Dall'architettura finalizzata alla valorizzazione paesaggistica (sabato 21 aprile, ore 16.00 Convento della Santissima Annunciata-Rovato), all'analisi di periodi storici come il medioevo e l'altomedioevo (sabato 28 aprile ore 16.00 Chiesa di San Lorenzo-Gussago).
Dall'urbanistica medievale sul Sebino (sabato 5 maggio ore 16.00 Sala Consigliare-Riva di Solto), agli episodi di peste e alle leggende Mariane (sabato 12 maggio ore 16.00 Auditorium San Giovanni Battista-Coccaglio) e al turismo sostenibile nell'area del Sebino (sabato 19 maggio ore 16.00 Museo Agricolo del vino Ricci Curbastro-Capriolo).
Le tesi verranno valutate da una Commissione Giudicante, nominata dal Centro Culturale, composta da esperti nelle specifiche discipline.
Lo scopo è quello di sostenere ed incoraggiare giovani energie e promuovere idee per valorizzare il territorio.
Infine, l'ultimo incontro avrà come argomento la presentazione del volume “Il senso del luogo. Il paesaggio in Franciacorta e sul Sebino” atti dell'11 ͣ Biennale di Franciacorta e Sebino - ottobre 2010 (giovedì 24 maggio ore 20.30 Borgo Antico San Vitale-Borgonato di Corte Franca).
La XX Primavera Culturale della Franciacorta e del Sebino si concluderà con la premiazione delle tesi di laurea.
Con il patrocinio di: Regione Lombardia e delle province di Bergamo e Brescia.
Con la collaborazione di: Comuni della Franciacorta e del Sebino bresciano e bergamasco, Fondazione della Comunità Bresciana Onlus, Fondazione Civiltà Bresciana Onlus, Fondazione Cogeme Onlus, UBI-Banca di Valle Canonica, Associazione Archeologica U.S.P.A.A.A., Consorzio per la tutela del Franciacorta, Associazione Strada del Vino Franciacorta, Soroptimist International Club Iseo (Valle Camonica, Sebino, Franciacorta), Museo Agricolo e del vino Ricci Curbastro di Capriolo , Cantina “Al Rocol” di Ome, “Borgo Antico San Vitale” di Borgonato.
Per informazioni:
URP : Faggiani Rita
CENTRO CULTURALE ARTISTICO
DI FRANCIACORTA E DEL SEBINO
Presidente Cav. Giovanni Castellini
Sede: Via Tito Speri, 6 - 25040 BORNATO (BS)
Tel. 0307255014 - 0307750549 Fax 0307750549
E-mail: giovanni.castellini1@alice.it
blog:www.centroculturaledifranciacortaesebino.blogspot.com