
La ventesima edizione del Festival Ultrapadum punta su Pavia per i suoi primi due appuntamenti: dopo la finale del Concorso Lirico Internazionale “Alfredo Giacomotti” all'Auditorium Ghisleri di domenica 17, Pavia fa il bis Venerdì 22 Giugno con una serata tutta dedicata alla tradizione musicale irlandese.
Protagonisti della seconda data del Festival diretto da Angiolina Sensale i Birkin Tree, band italiana di musica irlandese conosciutissima in Europa, e Gens d'Ys, ensemble di danza da vent'anni sinonimo di Irish dance in Italia: insieme porteranno in scena i colori, la musica, le suggestioni e l'atmosfera dell'Isola di Smeraldo nella suggestiva cornice degli Orti Borromaici di Lungoticino Sforza. L'evento fa parte sia del cartellone del ventesimo Ultrapadum che della Festa del Ticino 2012: una data comune che ben sintetizza lo spirito di collaborazione che lega le due rassegne da ormai tre anni.
.
“Il cielo d'Irlanda e' una donna che cambia spesso d'umore/il cielo d'Irlanda e' una gonna che gira nel sole”: i Birkin Tree porteranno in viaggio curiosi ed appassionati nella terra di Joyce e Butler Yeats. A raccontarci gli sterminati paesaggi sonori della musica irlandese Claudio De Angeli (chitarra), Fabio Rinaudo (uilleann pipes ovvero cornamusa irlandese, di maggiore estensione rispetto alla 'sorella' scozzese), Michel Balatti (flauto traverso irlandese), e Daniele Caronna (violino e chitarra).
Nella tradizione irlandese la danza gioca un ruolo importantissimo e la step dance è forse il loro ballo più conosciuto nel mondo. Il compito di interpretarla sul palcoscenico allestito presso gli Orti Borromaici spetta quest'anno alla Gens D'Ys, realtà che oltre ad essere ensemble di ballo è anche la prima e unica accademia italiana dedicata ai balli tradizionali dell'isola verde. Il loro repertorio spazia dalle danze più tradizionali di gruppo e soliste (Ceili e Step) al nuovo stile irlandese degli show Riverdance e Lord of the Dance.
Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge centinaia di musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.
Info per il pubblico
Società dell'Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112, 349/18.80.328, www.festivalultrapadum.com.
Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658
Mail: agenziareclam@gmail.com