
L’iniziativa di solidarietà portata avanti dall’Amministrazione comunale bollatese e dalla locale sezione della Coldiretti è stata un vero e proprio successo grazie alla risposta positiva e massiccia della Città di Bollate e dei suoi cittadini. Il banco vendita del “Grana della Solidarietà”, organizzato nella mattina di domenica 10 giugno e ripetuta lo scorso week-end (sabato 16 e domenica del 17 giugno), ha registrato l’acquisto di 2600 pezzi di formaggio Grana Padano proveniente dalle aziende del mantovano così duramente colpite dal terremoto del 20 maggio, aziende già messe in ginocchio dalla tremenda calamità e che, da allora, continuano a sopportare i disagi di una serie interminabile di scosse d'assestamento. I volontari, tra cui il Sindaco e il vicesindaco, hanno trasportato, distribui-to e quindi venduto all’incirca 2500 kg di questo vero gioiello della produ-zione italiana: ai 500 Kg di Grana Padano fatto pervenire a Bollate in oc-casione della prima iniziativa di solidarietà, si sono, infatti, aggiunti altri 2000 Kg di formaggio arrivato lo scorso week-end, tra quello prenotato e quello nuovamente messo sul banco. L'intero ricavato (€ 26.000,00) andrà, attraverso la Coldiretti e il Consor-zio Grana Padano, direttamente alle aziende mantovane e servirà a con-tribuire alla ricostruzione di quanto è andato distrutto o danneggiato. “Il ringraziamento dei promotori dell'iniziativa - spiega l’Amministrazione comunale – va a tutte quelle associazioni che spontaneamente e, soprat-tutto, senza alcun interesse, ci hanno ospitato con i banchi di vendita e si sono messe disinteressatamente a disposizione per aiutarci nella distribu-zione: in particolare, l’Unione Commercianti di Bollate, la Pro Loco di Cassina Nuova e gli amici del Palio di Santa Monica di Ospiate. Questo è uno dei lati migliori della nostra città: la solidarietà e la disponibilità ad aiutare chi ha più bisogno, senza gesti di protagonismo né con ostentazione. Questa è la Bollate che vogliamo, grazie a tutti”.
L'Amministrazione comunale