
Grandi nomi come Tullio de Piscopo, Elio, Roberto Prosseda, Max Gazzè, l'orchestra Filarmonica "Arturo Toscanini" e giovani talenti musicali sulla rampa di lancio; classica che si interseca con il jazz e la musica d'autore in un melting pot di generi che restituisce per intero la ricchezza dell'espressione musicale. È nel segno della contaminazione fra le musiche e del dialogo fra musicisti affermati e giovani promesse la quarta edizione del Festival Città di Cernobbio; sette concerti dal 4 al 15 agosto che si terranno nel parco di Villa Erba con ingresso libero. A inaugurare il festival sarà, sabato 4 agosto, Tullio de Piscopo con "In quartet", formazione che al batterista napoletano affianca Glauco Bertagnin (violino), Sergio Vecerina (pianoforte) e Franco Catalini (contrabbasso) in un programma che spazia dal jazz di Bolling al tango di Astor Piazzolla, senza rinunciare alle proprie composizioni, "Tango para mi suerte" e un omaggio a Maxwell Lemuel Roach. Il concerto di De Piscopo, come altri in cartellone, sarà preceduto dall'esibizione di giovani musicisti scelti, a seguito di audizione, dall'Accademia Giuditta Pasta di Como. Per il 4 agosto sul palcoscenico salirà il trio Rigamonti (Mariella, Emanuela e Miriam, rispettivamente al violino, violoncello e pianoforte) che eseguirà il Trio Elegiaco n. 1 di Rachmaninov. In allegato il comunicato stampa completo.