home lombardiapress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
TURISMO - FESTE E SAGRE Precedente  Successivo
 
26/09/2012Mucho Gusto
 
Farmers' Market della Certosa di Pavia in casa e in trasferta
 
30 SETTEMBRE, GITA FUORI PORTA A CERTOSA DI PAVIA E CASSINETTA DI LUGAGNANO ... IN BICICLETTA
 
Ultima domenica di Settembre doppio appuntamento con le tipicità a filiera corta del Pavese, dell'Oltrepò e della Lomellina a Certosa (Pv) e a Cassinetta di Lugagnano (Mi)
 


Continuano le trasferte golose del Farmers' Market della Certosa di Pavia: per l'ultima domenica di Settembre il mercatino enogastronomico specializzato in prodotti a filiera corta del Pavese, della Lomellina e dell'Oltrepò si sdoppia per essere presente non solo nella sua consueta location antistante alla meravigliosa abbazia pavese ma anche a Cassinetta di Lugagnano (Mi) in occasione dell'inaugurazione del Parco Cicloturistico dei Navigli.
Idee per una gita domenicale fuori porta, coniugando buon cibo, storia, ville patrizie, abbazie, natura. A Certosa di Pavia l'occasione è data dalla Sagra di San Michele e dal Palio Chartusiano 2012 che vedrà sfidarsi a singolar tenzone le 6 frazioni di Certosa - Cascina Calderari, Turriano, Certosa Est, Certosa Ovest, Certosa Sud e Samperone - in gare e tornei, compresa la staffetta serale con fiaccola, che culmineranno con la finale di domenica 30 Settembre.

Tra gli appuntamenti in programma anche quello con il Farmers' Market della Certosa di Pavia e le sue tipicità a chilometro zero sotto gli alberi secolari del bosco antistante il monastero benedettino.

A Cassinetta di Lugagnano (Mi) invece il Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia sarà presente nell'ambito dell'inaugurazione del Parco Cicloturistico dei Navigli istituito dal Touring Club Italiano. Un ritorno, per i produttori aderenti al Farmers' Market della Certosa di Pavia, che sono già stati ospiti a Cassinetta lo scorso 8-9 Settembre in occasione della Festa Locale, riscuotendo grande successo.

Fooders, turisti del gusto, appassionati e curiosi potranno conoscere le storie dei produttori di eccellenze food&wine e degustare tipicità a filiera corta di questo triangolo del gusto steso tra le province di Pavia, Alessandria e Piacenza quali salame e patè d'oca, Salame di Varzi, vini DOC dell'Oltrepò Pavese, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, salse, funghi, specialità dolciarie come le offelle di Parona. Ospiti fissi i vini, i succhi e le passate del Monferrato. Sarà possibile inoltre trovare la pasta fresca, dolcezze al cioccolato, grappa e liquori, birra artigianale, formaggi della Val Staffora, vaccini e di capra. Tra le curiosità in assaggio anche il salame di struzzo.
A Cassinetta sarà inoltre ospite la farinata on the road che si è aggiudicata il titolo di Miglior Farinata d'Italia la primavera scorsa a Marina di Carrara. Farinata a filiera corta prodotta nell'Alessandrino.

Due belle occasioni per una gita fuori porta e all'aria aperta e per conoscere luoghi suggestivi e a pochi chilometri da casa, raggiungibili entrambi anche in bicicletta. A questo proposito il Parco Cicloturistico dei Navigli è un'iniziativa tra le prime in Italia, voluta dal Touring Club Italiano e che coinvolge due regioni – Lombardia e Piemonte –, tre province – Milano, Novara e Pavia – e 46 Comuni. Una risposta alla rinata e crescente voglia di muoversi in bicicletta. Cicloturisti e amanti della bicicletta avranno la possibilità di pedalare alla scoperta del paesaggio del Parco Agricolo Sud e del Parco del Ticino, sfruttando anche brevi tratti sterrati, lungo diversi percorsi (dettagli su http://www.touringclub.it). Cassinetta di Lugagnano sarà al centro dei diversi percorsi proposti dal TCI e sarà il punto di arrivo del percorso da 50 km, che sarà il più frequentato dai ciclisti che arriveranno da Milano. Qui i cicloturisti troveranno assistenza tecnica per le bici nel box di bici a noleggio davanti al palazzo del Comune. Avranno inoltre la possibilità di visitare le antiche dimore di Cassinetta, con una visita guidata a cura della Pro Loco.

Quanto alla Certosa di Pavia, è stata dichiarata monumento nazionale italiano nel 1866 diventando così proprietà del Regno d'Italia, la Certosa di Pavia fu eretta a partire dal 1396 per volere di Gian Galeazzo Visconti come sacello funebre della famiglia; il monastero fu ultimato nel 1452 e la chiesa nel 1473. La facciata venne realizzata successivamente dai fratelli Mantegazza e da Giovanni Antonio Amadeo (la parte inferiore) e da Lombardo nel XVI secolo (la parte superiore). Questo gioiello del Gotico Internazionale è facilmente raggiungibile anche in treno da Milano con comodi treni Regionali (uno ogni ora)… e anche in bicicletta magari seguendo il cammino di Sant'Agostino (http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/15-milano-pavia-lungo-il-naviglio-pavese).

 

Allegato 1
Vai all'evento

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



EVENTI


agenda eventi

01
maggio
tasto
tasto
karon

img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province della Lombardia
   

Cerca le biblioteche della Lombardia
   

LombardiaPress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine della Lombardia
   

MEDIA PARTNER

C6tv Ciao Como
Bergamo7 Mantova TV
Radio Orizzonti Radio Millenium
Lodi Notizie Sette Giorni

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login