home lombardiapress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
TURISMO - FESTE E SAGRE Precedente  Successivo
 
10/04/2013Mucho Gusto
 
28 Aprile: si festeggia l'arrivo della Bella Stagione
 
A MORIMONDO IL 28 APRILE È FESTA DI PRIMAVERA
 
Il piccolo Comune sede dell'omonima Abbazia romanica e di recente inserito nel circuito dei luoghi più belli del nostro paese festeggia la tanto attesa Primaverai… aperitivo a km zero e la vita delle api raccontata da Beppe Macchia
 


La primavera non è primavera se non arriva troppo presto: così Lord Chesterton dalla fredda terra di Albione definiva la bella stagione. Una primavera mai tanto attesa quanto quella di quest'anno, così restia a presentarsi al cospetto di noi tutti con la sua esplosione di luce e colori.
Proprio per questo Morimondo, piccolo Comune a pochi chilometri da Milano sede dell'omonima abbazia e di recente insignita del titolo di Borgo più Bello d'Italia, ha deciso di accoglierla e festeggiarla come si deve… con una festa che si terrà l'ultima domenica di Aprile nell'area antistante la meravigliosa abbazia. Protagoniste della giornata le tipicità e le eccellenze food&wine del MEC - Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia. In degustazione salame d'oca, salame di Varzi e salame di struzzo, i pluripremiati vini DOC dell'Oltrepò Pavese, riso biologico del Pavese, salse, marmellate, miele e dolci tipici quali le offelle di Parona… e poi i formaggi, veri protagonisti di questa giornata. Dal produttore al consumatore per una realtà che si caratterizza per fiducia e famigliarità.

Una domenica a stretto contatto con la natura: tra le attività in calendario, dalle 11 alle 12 e dalle 15 alle 16 verrà allestito un Apiario composto da 4/5 arnie. Sarà possibile osservare le api al lavoro attraverso una piccola arnia di vetro. Spetterà all'apicoltore Beppe Macchia raccontare la magia della vita, dell'operato, i segreti e i prodotti delle api.

Dalle 11 inoltre Aperitivo a km 0 a base di sangria local preparata con i vini DOC dell'Oltrepò Pavese e succo di pesca di Volpedo (Al), accompagnata da salame di Varzi, salame d'oca, salame di struzzo e da gustosissimi formaggi.

Tra gli ospiti presenti anche la cooperativa sociale La Cordata: progetto, laboratorio di legatoria e cartonaggio all'interno del carcere di San Vittore, sostenuto dal Ghe Pel Ling istituto studi di Buddhismo Tibetano di Milano. Lo scopo e' quello di insegnare un mestiere per una futura reintegrazione lavorativa nella società per questo stiamo anche costituendo una cooperativa.

A una trentina di chilometri da Milano, Morimondo è la meta ideale per una gita fuori porta: oasi di tranquillità dove storia, architettura e natura si incontrano in uno scenario suggestivo e toccante.

Domenica 28 Aprile 2013
Dalle 10 alle 18
Morimondo (Mi), piazza San Bernardo
Ingresso gratuito
In caso di maltempo la manifestazine verrà annullata
Per informazioni 347 7264448; www.agenziareclam.it; www.prolocomorimondo.eu

L'Abbazia di Morimondo fu fondata nel 1136 dai cistercensi provenienti dal monastero francese di Morimond, i quali, trapiantati in Lombardia, conservarono il nome della loro abbazia madre (da "mora", parola della bassa latinità = palude). La basilica, sorta in periodo successivo alla costruzione del monastero (dal 1182), è oggi il monumento di maggior importanza di Morimondo. Rispecchia il
disegno delle chiese cistercensi voluto da S. Bernardo: grandiose e solenni in contrasto con l'austerità e la povertà della vita dei monaci, cui è attribuito il merito di aver intrapreso l'opera di bonifica e valorizzazione agricola del territorio. L'esterno in mattoni è in stile gotico francese con elementi
romanico-lombardi. La facciata presenta un taglio a capanna; il portale è preceduto da un pronao (porticato posto davanti alla chiesa) aggiunto nel 1736. Un rosone centrale, bifore, aperture cieche e altre a cielo aperto definiscono la parte superiore, coronata da una fila di archetti che continuano sui
fianchi. L'interno di forma basilicale, a 3 navate su pilastri con volte a crociera, con transetto e abside rettangolare.Opere: entrando a destra si nota una magnifica acquasantiera trecentesca con rosoni e teste fantastiche. Degno di nota il coro, commissionato dai monaci di Settimo Fiorentino, stabilitisi a Morimondo nel 1490, all'intagliatore abbiatense Francesco Giramo, che lo concluse nel 1522. Si compone di 70 stalli divisi in 2 ordini; negli scranni sono raffigurati motivi simbolici.Sul fianco destro della chiesa si apre il chiostro, dove affacciano le varie parti del monastero, più volte riprese e rimaneggiate nel tempo. Il lato est è il piu' antico, con la sala capitolare, il sovrastante dormitorio, il "parloir" e la "sala di lavoro" dei monaci. Sul lato sud si affacciano il "calefactorium" (unico locale riscaldato) e il refettorio.

 

Allegato 1
Allegato 2
Vai all'evento

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



EVENTI


agenda eventi

01
maggio
tasto
tasto
karon

img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province della Lombardia
   

Cerca le biblioteche della Lombardia
   

LombardiaPress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine della Lombardia
   

MEDIA PARTNER

C6tv Ciao Como
Bergamo7 Mantova TV
Radio Orizzonti Radio Millenium
Lodi Notizie Sette Giorni

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login