home lombardiapress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
CRONACA E ATTUALITÀ
TURISMO - ALTRE ATTRATTIVITÀ
Precedente  Successivo
 
19/05/2013Comune di Lovere
 
 
RIAPERTA LA TORRE CIVICA CON VIDEO MULTIMEDIALE E RISALITA INTERNA ALLA SCOPERTA DELLE “12 ORE” (ERE) DELLA CITTADINA
 
 


Si è svolta nel pomeriggio a Lovere la cerimonia d'inaugurazione della Torre Civica, luogo simbolo del centro storico della cittadina che è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione interna del valore di 100.000 euro, finanziato al 50% dalla Fondazione Cariplo e sostenuto per la restante parte direttamente dal Comune di Lovere.

"Nel giorno della festa della Sante Patrone - commenta Giovanni Guizzetti, Sindaco di Lovere - l'Amministrazione comunale è lieta di poter restituire alla cittadinanza uno dei suoi monumenti più caratteristici e conosciuti. La cerimonia odierna avviene a poche ore di distanza dall'inaugurazione del rinnovato Ostello del Porto e a un mese circa dalla riapertura delle nuove Piscine di Lovere; nel corso delle prossime settimane, inoltre, saranno conclusi i lavori del nuovo lungolago in Piazzale Marconi e inizieranno gli scavi presso la necropoli romana sotto il campo sportivo dell'Oratorio".

La Torre Civica, sita in Piazza V. Emanuele II dove confluiscono tutte le vie piccole e strette del borgo medievale, è alta circa quindici metri e presenta alcuni affreschi richiamanti le diverse signorie che hanno dominato la cittadina, tra cui spicca un affresco con il leone, simbolo del dominio veneto, recante la data 1442.

"Questa torre medievale con il suo orologio, completamente recuperato - spiega Guizzetti - ha dettato il tempo a Lovere e ai loveresi dal 1448 e continua tuttora. Dodici ore, le antimeridiane e le postmeridiane, che hanno visto di giorno in giorno, di anno in anno la costruzione della “Civitas”: dagli antri neolitici all'età dei metalli, dall'epoca preromana ai secoli dell'età imperiale, dal Medioevo dei diritti feudali all'epoca dei Comuni, al Rinascimento, a Venezia ed al Leone di S. Marco, dalle dominazioni straniere fino al Risorgimento, dalle Grandi guerre e dalla Resistenza alla ricostruzione fino all'epoca moderna. Ognuna di queste epoche ha lasciato tracce tangibili in Lovere; è un segno importante che testimonia di una vita civica, sociale, economica, religiosa del paese in piena sintonia con le grandi trasformazioni dell'Italia".

I lavori effettuati permetteranno ai visitatori di compiere un autentico viaggio nel tempo alla scoperta della storia della cittadina partendo proprio dalla piccola sala d'ingresso al piano terra della torre, dov'è stato posizionato un video multimediale di grandi dimensioni. Grazie al sistema touch screen, si potranno facilmente ottenere informazioni sui trentasei luoghi di interesse, sulle antiche contrade e sui quartieri di Lovere, oltre a conoscere le date e i personaggi che hanno caratterizzato la storia del paese, visualizzare scorci e immagini davvero suggestive e ascoltare un breve video di presentazione di uno dei borghi più belli d'Italia.
Il visitatore potrà quindi iniziare la sua risalita verso l'alto, non solo nello spazio ma anche nel tempo, percorrendo in totale sicurezza le scale in ferro, recentemente posizionate, lungo le quali troverà le “12 Ore” (Ere) di Lovere, cioè le dodici date più significative della sua storia dalla sottomissione al dominio romano nel 15 a.C. sino alla fucilazione dei 13 Martiri, avvenuta nel 1943. Sulla sommità, infine, potrà ammirare la Lovere contemporanea e individuare i suoi principali luoghi di interesse grazie ad appositi pannelli posizionati sui quattro finestroni.

"L'intervento realizzato - conclude il Sindaco - rappresenta un omaggio che l'Amministrazione comunale intende tributare a tutti i loveresi e le loveresi che con il loro lavoro, la loro passione, la loro intelligenza, le loro tribolazioni e sofferenze in decine e decine di secoli hanno costruito la Lovere che viviamo e che, con ammirazione e gratitudine, consegniamo alle generazioni future".

Sarà possibile effettuare la risalita interna alla Torre Civica indicativamente nei seguenti giorni e orari:
- fino al 14 giugno e dal 16 al 30 settembre, il sabato e la domenica dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00;
- dal 15 giugno al 15 settembre, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00;
- da ottobre a marzo: apertura solo su richiesta.
L'apertura della sala d'ingresso con il video touch screen sarà invece garantita tutto l'anno dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti rispetto agli orari di apertura al pubblico della torre è possibile contattare l'Ufficio I.A.T. Alto Sebino telefonando al numero 035-962178 oppure inviando una e-mail all'indirizzo info@iataltosebino.it.
 

Allegato 1

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



EVENTI


agenda eventi

16
gennaio
tasto
tasto
karon

img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province della Lombardia
   

Cerca le biblioteche della Lombardia
   

LombardiaPress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine della Lombardia
   

MEDIA PARTNER

C6tv Ciao Como
Bergamo7 Mantova TV
Radio Orizzonti Radio Millenium
Lodi Notizie Sette Giorni

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login