home lombardiapress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
CRONACA E ATTUALITÀ
SCUOLA
SPETTACOLI - TEATRO
Precedente  Successivo
 
19/05/2013Ass. Gen. Liceo San Raffaele
 
Lo spettacolo il 31 Maggio all'auditorium A. Toscanini di Segrate
 
GLI STUDENTI DEL LICEO SAN RAFFAELE METTONO IN SCENA “REBELOT”, IL NUOVO PROGETTO FRUTTO DEL CORSO DI TEATRO FIRMATO DA MARCO CRUCCU
 
Ispirandosi ai “Promessi sposi”, lo spettacolo di quest'anno prende spunto da alcuni dialoghi dell'opera manzoniana inserendoli in un contesto diverso, quello di oggi.
 
Segrate, 20 Maggio 2013

E' “Rebelot” lo spettacolo che venerdì 31 maggio debutta all'auditorium A. Toscanini a Segrate. Si tratta del secondo progetto teatrale realizzato da Marco Cruccu, che firma la regia, e dagli allievi del corso di teatro del Liceo San Raffaele di Segrate. Fa seguito a "Onar" (“sogno” in greco antico), il lavoro presentato a conclusione del corso dello scorso anno.

Ispirandosi ai “Promessi sposi”, lo spettacolo di quest'anno prende spunto da alcuni dialoghi dell'opera manzoniana inserendoli in un contesto diverso, quello di oggi.
“I ‘Promessi sposi' sono una tappa obbligata sulla quale intere generazioni si sono soffermate lungo il percorso scolastico” dice Marco Cruccu. “Chi bene, chi male, chi magari vedeva quell'ora di lettura e analisi come un supplizio, chi giocava a freccette sulla schiena del compagno di banco, o magari chi si perdeva in quello ‘schema a ragnatela' dei personaggi: sta di fatto che ancora oggi, soprattutto in questa Italia, il ‘romanzo per eccellenza' conserva ancora una modernità disarmante. Viltà e coraggio, sopruso e giustizia, vendetta e perdono, colpa e redenzione, un universo fatto di piccoli signori, uomini potenti, persone umili, e tanti altri elementi. Ma immaginiamo di essere a una fermata di un autobus che come al solito non arriva mai, e qui ci capita di incontrare il solito vecchietto desideroso di raccontare una storia...la SUA storia...che inizia tanti anni fa, su ‘quel ramo del lago di Como...' ”.
“Perché ‘Rebelot'? Perché in milanese significa ‘caos', ed è la prima cosa che ci viene in mente quando pensiamo ai ‘Promessi sposi' ”, ha concluso il regista.

La Preside del Liceo Classico e di Ricerca San Raffaele, Prof.ssa Annalisa Crivellaro, ha dichiarato: “Siamo felici e orgogliosi per questo nuovo traguardo raggiunto. Il corso didattico extracurricolare di Teatro del Liceo San Raffaele è stato attivato nel 2011. Precedentemente ‘Comunicazione Sociale' era parte delle attività scolastiche obbligatorie. Poi a seguito della riforma scolastica è diventato facoltativo, ma abbiamo deciso di mantenere questo tipo di proposta all'interno della nostra offerta formativa”.
“Siamo convinti infatti che tale attività sia fortemente in sintonia con il carattere di questa Scuola, che propone un itinerario formativo che considera l'allievo soggetto dell'apprendimento, protagonista e referente primario del proprio livello di crescita intellettuale e morale. È in questo contesto che si dà ragione ad una marcata vocazione alla internazionalizzazione delle tante iniziative che vedono i ragazzi del nostro liceo con pieno successo in prima linea”, ha proseguito la Preside.
“Quest'anno il Liceo San Raffaele di Segrate festeggia i suoi primi 25 anni, e appare evidente come sia ancora strettamente d'attualità e vincente nel contesto attuale l'intuizione originale di una concezione unitaria e integrata dell'uomo in quanto materia, intelletto e spirito, e la conseguente impostazione di un modello di formazione olistico in cui la metodologia delle discipline classico-umanistiche costituisce la fondazione sui cui costruire il superamento della contrapposizione tra discipline scientifiche e umanistiche. Confortati dai risultati sin qui raggiunti, guardiamo al futuro con rinnovata energia e pronti ad investire in questa opera anche nei prossimi 25 anni” ha concluso.

Lo spettacolo si terrà venerdì 31 maggio alle ore 21.00 presso l'Auditorium “A. Toscanini”, Cascina
Commenda, Via Amendola 3, Segrate (ingresso libero).

Regia: Marco Cruccu
Sceneggiatura: Elena Marenzi e Ludovica Borzelli
Scene e Costumi: Carlotta Moroni ed Elena Marenzi
Fotografia di scena: Beatrice Lezzi
Con: Giacomo Arturi, Alberto Batini, Ludovica Borzelli, Edoardo Breda, Francesco Cei, Isabella Costanzo, Marco
Magni, Noemi Mantegazza, Elena Marenzi, Mattia Melen, Carlotta Moroni, Roberta Paltrinieri, Marco Rasi Caldogno,
Alessandra Renzi, Matteo Rimini
Si ringrazia: Gianmarco De Mattia

________________________________________________________________

Il Liceo Classico e di Ricerca San Raffaele nasce 1965 ad Illasi sul monte Tabor, in provincia di Verona, e si trasferisce a Milano nell'anno scolastico 1987-1988. Il Liceo si prefigge di affiancare ad una solida preparazione di base, una curiosità intellettuale e una buona capacità critica, che sono gli elementi su cui si basa anche la ricerca scientifica. L'attenzione della scuola è rivolta innanzitutto alla centralità della persona dello studente e all'esigenza di rifondare la didattica con una metodologia nuova, che valorizzi le radici classiche della cultura europea e insieme riconosca la ricchezza delle istanze del mondo attuale.
In sintonia con l'esperienza dell'Università Vita-Salute e dell'Istituto Scientifico San Raffaele, che ne rappresenta un naturale sbocco per l'identità di metodi e scopi, il Liceo si impegna a formare ragazzi consapevoli, capaci di orientarsi negli studi universitari e nelle scelte di vita secondo la loro indole, la loro vocazione e le loro capacità.
La scuola è:
- fondata sullo stile della tradizione umanistica del liceo classico;
- completata da una moderna formazione scientifica e di ricerca;
 -consapevole delle problematiche etiche ed antropologiche della scienza contemporanea;
 - attenta alla valorizzazione della lingua inglese ad alto livello fruibile nell'uso pratico.
Per maggiori informazioni: www.liceosanraffaele.it

L'Associazione Monte Tabor, fondata da don Luigi Verzè, è l'ente originario che ha dato vita all'esperienza di Verona e tuttora gestore e tutore del Liceo San Raffaele.
Per maggiori informazioni: www.associazionemontetabor.it.

Marco Cruccu, classe '82, è nato a Milano, dove ha sempre vissuto. Laureato in Lettere, indirizzo Spettacolo, per la triennale in Scienze dei Beni Culturali ha presentato la tesi dal titolo “L'accoglienza critica al film Il buono, il brutto, il cattivo” diretto da Sergio Leone nel 1966. “L'armata Brancaleone”, titolo del film di Mario Monicelli del 1966, è invece l'argomento della tesi della laurea specialistica in Scienze dello Spettacolo.
Durante l'università ha seguito il corso biennale di teatro da Quelli di Grock, completando la formazione accademica di stampo umanistico con un'impronta più pratica sul mondo del teatro, dalla recitazione in senso stretto alla gestione di un'opera teatrale.
Dopo la laurea ho fatto alcuni stage in ambito teatrale e musicale, fino alla chiamata al Liceo San Raffaele. Da febbraio 2011 insegna teatro e cinema.

Contatti:
Anna Lisa Crivellaro
Preside Liceo Classico e di Ricerca San Raffaele
Telefono: +39 02 84 24 39 68
Email: direzione@liceosanraffaele.it
 

Allegato 1
Vai all'evento

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



EVENTI


agenda eventi

02
maggio
tasto
tasto
karon

img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province della Lombardia
   

Cerca le biblioteche della Lombardia
   

LombardiaPress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine della Lombardia
   

MEDIA PARTNER

C6tv Ciao Como
Bergamo7 Mantova TV
Radio Orizzonti Radio Millenium
Lodi Notizie Sette Giorni

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login