
Con Omaggio a Lucio Dalla si chiude il cartellone agostano della 21ma edizione del Festival Ultrapadum: l'appuntamento è per domenica 25 quando la rassegna musicale diretta da Angiolina Sensale farà tappa in quel di Bagnaria, suggestivo borgo medievale famoso per essere anche città delle ciliegie.
A salire sul palco allestito in Piazza San Bartolomeo la Futura Band , progetto di Fabio Sciacca, Marco Dilillo, Lele Paiuzzi e Fabio Coscia, formazione conosciuta come Negramante (tribute band dei Negramaro). “ Ci piace chiamarlo omaggio e non tributo – sottolinea Lele Paiuzzi, bassista e fondatore della band – perché il concerto non vuole essere una imitazione di Lucio Dalla (che potrebbe risultare irriverente e fuori luogo) ma una rivisitazione più rock dei suoi brani più famosi. Non mancheranno comunque brani più lenti ed emozionali”. Un concerto fatto di canzoni, aneddoti, videoclip, estratti live, racconti ed emozioni a narrare il grande patrimonio artistico ed umano lasciato dall'artista bolognese: obiettivo della Futura Band sarà quello di coinvolgere visivamente ed emotivamente il pubblico con ritmi e canzoni che sono patrimonio ed immaginario collettivo degli italiani per una performance che vuole essere soprattutto condivisione. 4 Marzo 1943, Anna e Marco, Piazza Grande, Disperato Erotico Stomp, Com'è Profondo il Mare, L'Anno che Verrà: questi alcuni dei brani che verranno interpretati. Il meglio della produzione di Lucio Dalla solista e delle sue svariate collaborazioni in studio e dal vivo con colleghi quali Stadio, Gianni Morandi, Francesco De Gregori dal 1971 al 1996, per una scaletta che colpirà al cuore il pubblico.
La serata si concluderà con un brindisi e l'assaggio di salumi e formaggi a chilometro zero ed altre tipicità della food valley distesa tra Lombardia e Piemonte.
Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.
Bagnaria deriva il nome da Antica Balnearia per la presenza delle terme romane. Da vedere:
Il borgo, di impianto medioevale costituito da case in pietra, e la chiesa di San Bartolomeo di epoca romana, al cui interno si trova la pregevole balaustra dell'altare maggiore con marmi di vario colore. Alla sinistra della chiesa, vi è un edificio civile sul cui portale in pietra vi è un architrave recante lo stemma dei Malaspina. Dell'antico fortilizio, su un promontorio nella parte più alta del paese resta soltanto un rudere della torre crollata nel terremoto del 1828.
Il Comune di Bagnaria, da anni legato all'Associazione Nazionale Città delle Ciliegie, ha nella cerasicoltura una tradizione che si protrae da secoli e che ha reso il nome del Comune famoso anche in ambito extraprovinciale. Le qualità più diffuse nel territorio sono il Durone Ferrovia Canada, il Durone tradizionale, il Durone di Spagna, il Durone di Moglie, il Durone di Vignola, la Bigarreau, e il Napoleon, reperibili nel Mercato Coperto Comunale inaugurato il giorno 24 ottobre 1982 dall'allora assessore regionale all'agricoltura Ernesto Vercesi, per la vendita diretta dei prodotti agricoli, "dal produttore al consumatore".
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia, dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.