
Pavia, Maggio 2014 – Domenica 18 Maggio un nuovo appuntamento con le eccellenze enogastronomiche del territorio pavese. Dove? Alla Certosa di Pavia, meraviglia architettonica a poche decine di chilometri di Milano e ad una manciata da Pavia: luogo affascinante e ricco di storia dove oltre che fare un salto nella storia, turisti ed enogastronauti possono coniugare la scoperta di una delle più belle architetture
religiose lombarde con il meglio della cultura del gusto di Oltrepo e Lomellina con qualche ospite eccellente della Val Tidone, del Biellese e del Monferrato.
Bontà dolci e salate a filiera corta e produttori di eccellenze. Che cosa c'è in vetrina? Salame e paté d'oca, salame di Varzi, vini DOC dell'Oltrepò Pavese, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, salse, funghi, specialità dolciarie come le offelle di Parona. Ospiti fissi i vini, i succhi e le passate del Monferrato. Sarà possibile inoltre trovare la pasta fresca, dolcezze al cioccolato, grappa e liquori, birra artigianale, formaggi della Val Staffora, vaccini e di capra, creme per torte e gelati. . Tra le curiosità in assaggio anche il salame di struzzo e new entry di questo momento anche la Paletta di Coggiola, in arrivo dal vicino Biellese. Nuova presenza enogastronomica da degustare: un prodotto a base di carne suina il cui nome deriva dalla presenza dell'osso piatto della scapola, a forma di pala appunto, per cui il muscolo della spalla che vi sta appoggiato assume una foggia a cucchiaio. Curiosità: nel Biellese non si producono prosciutti ma tutta la carne del maiale viene utilizzata per confezionare salumi, la paletta risulta essere il pezzo di maggior pregio, valutabile alla stregua di un vero prosciutto.