
PAVIA. E' stato pubblicato per le Edizioni Santa Caterina il catalogo della mostra “Il sorriso della mente, LA CARICATURA NELLA STORIA DELLE NEUROSCIENZE” allestita l'anno scorso a Pavia presso la Residenza Universitaria Biomedica del Collegio S. Caterina.
La mostra curata da Lorenzo Lorusso, neurologo, past president dell'International Society of the History of Neuroscience collezionista e appassionato cultore di storia delle neuroscienze, e da Elisa Fazzi, ordinario di neuropsichiatra infantile presso l'Università degli studi di Brescia e direttore della Residenza Universitaria Biomedica ha documentato, in un'ottica originale, lo sviluppo storico delle Neuroscienze e la loro divulgazione presso il pubblico.
La caricatura, genere artistico considerato ingiustamente minore, fu parte integrante dell'esperienza professionale di famosi artisti come Leonardo, Michelangelo e Dürer e può essere considerata una fonte storica perché descrive episodi o personaggi e racconta eventi culturali, compresi quelli scientifici, che si sono succeduti nei secoli. Una storia delle Neuroscienze tramite l'uso di immagini caricaturali ha un valore culturale e scientifico. Questi disegni hanno avuto un ruolo nella diffusione delle idee o teorie sulla mente, permettendo di informare professionisti e inesperti sulle controversie della scienza e della medicina. L'osservazione di queste opere d'arte permette oggi di comprendere come le nuove scoperte scientifiche e mediche fossero diffuse a un pubblico di lettori in attesa di comprendere tali innovazioni e le influenze sulla società. Dal punto di vista scientifico i disegni caricaturali sviluppano la capacità di saper individuare situazioni e personaggi attraverso i dettagli esagerati. I particolari abnormi o grotteschi attirano la nostra attenzione e potenziano la nostra memoria.
Il volume (pagg. 132, 25 euro) raccoglie inoltre saggi, in italiano con traduzione in inglese, a cura di Lorenzo Lorusso, Alexandre G. Mitchell dell'Università di Oxford, Francesco Porzio dell'Accademia di Brera, Marta Sironi dell'Università di Milano, Alessandro Porro dell'Università di Brescia e Atonia Francesca Franchini dell'Università di Milano. La prefazione è di Sigfrido Boffi Presidente della Fondazione Collegio Universitario S. Caterina da Siena.
La mostra allestita presso la Residenza Biomedica di Pavia è stata una delle prime su tale argomento e il catalogo rappresenta un importante compendio arricchito di diversi saggi a commento che sono stati curati da esperti nel campo che hanno accettato con entusiasmo di condividere le loro riflessioni e la ricca e originale iconografia da loro raccolta e studiata negli anni.