home lombardiapress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
CRONACA E ATTUALITÀ
SCUOLA
Precedente  Successivo
 
21/04/2015Agenzia Epoché
 
Aula Volta, Università di Pavia Mercoledì 29 Aprile 2015
 
LA CARTA DI MILANO PER EXPO: LE GRANDI SFIDE PER IL FUTURO
 
A poche ore dall'inaugurazione di EXPO, prevista per il 1° maggio, a Pavia si terrà presso l'Università di Pavia un importante convegno introduttivo all'evento internazionale.
 
Il 29 aprile è in programma l'incontro di approfondimento “Expo 2015: le grandi domande per il futuro”, coordinato dalla professoressa Enrica Chiappero Martinetti e dal Pro-Rettore alla Terza Missione dell'Università di Pavia, professor Francesco Svelto. Una giornata di studi, che avrà come teatro l'Aula Volta, che fa parte del progetto LaboratorioExpo, un'iniziativa congiunta di Expo Milano 2015 e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, curata dal professor Salvatore Veca e dedicata alla riflessione scientifica e alla disseminazione culturale relativamente a quattro tematiche principali: la sostenibilità sociale e ambientale, la cultura del cibo, la produzione agricola e alimentare e le trasformazioni urbane. Il progetto pone in dialogo diversi aspetti culturali, antropologici, economici e sociali legati alle tematiche di Expo Milano 2015, curandoli ed approfondendoli nella loro dimensione scientifica.

Nel corso dell'incontro pavese, alla presenza delle istituzioni accademiche e locali, il dottor Massimiliano Tarantino, Direttore Esecutivo del Progetto Laboratorio Expo, esporrà i contenuti della Carta di Milano e del Patto della Scienza – rispettivamente, principale eredità istituzionale e scientifica di Expo 2015 – e le caratteristiche ed i risultati del progetto.
A seguire, verrà presentato il documentario realizzato in Brasile dalla Dott.ssa Nadia von Jacobi, nel quadro di Laboratorio Expo.
Nella seconda parte della mattinata interverrà il Professor Barry Hughes, direttore del Frederick S.Pardee Center for International Futures dell'Università di Denver, con una lecture intitolata “Social Challenges and Opportunities, Access to Collective Goods”.

Chiuderà l'evento il dibattito aperto sul tema “La carta di Milano e il Patto della Scienza: il loro significato”, moderato da Giampaolo Azzoni, Delegato del Rettore per la Comunicazione dell'Università di Pavia ed animato dalla presenza di rappresentanti delle istituzioni, della cittadinanza, delle imprese e del mondo associazionistico.
La carta di Milano (che verrà distribuita nel corso dell'incontro) è il culmine di un percorso di confronti che approderà a una sorta di Protocollo di Kyoto per il cibo, che sarà firmato dalle Nazioni Unite e sarà la vera eredità dell'Expo milanese.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Margherita Fabbri (margherita.fabbri@iusspavia.it) o Enrica Ruaro (enrica.ruaro@unipv.it)

 


ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



EVENTI


agenda eventi

20
marzo
tasto
tasto
karon

img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province della Lombardia
   

Cerca le biblioteche della Lombardia
   

LombardiaPress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine della Lombardia
   

MEDIA PARTNER

C6tv Ciao Como
Bergamo7 Mantova TV
Radio Orizzonti Radio Millenium
Lodi Notizie Sette Giorni

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login