
Ritorna anche quest'anno l'ormai noto “Incontro Internazionale di Psicodramma a più voci” promosso dal Teatro di Psicodramma e dalla Cooperativa di Solidarietà Sociale “Il Germoglio”. Realizzato con il patrocinio del Comune di Provaglio d'Iseo e dell'Istituto Comprensivo di Provaglio, è in programma nei giorni di sabato 5 e domenica 6 febbraio 2011 con inizio alle ore 10 presso la Palestra Comunale a Provaglio d'Iseo. Le attività si svolgeranno oltre che nella Palestra anche nella Scuola Primaria, la Nuova palestra scolastica, la Sala Comunale delle associazioni, i Centri Diurni Disabili Cooperativa “ Il Germoglio” e il Teatro di Psicodramma.
Nel grande contenitore dell' Incontro, del riconoscimento delle diversità, e del desiderio di costruire ponti e connessioni Psicodramma a più voci, giunto alla sua dodicesima edizione, vuol favorire un incontro/confronto aperto alla comunità attraverso lo strumento dello psicodramma e dei diversi modi di fare psicodramama.
Quest'anno a partire dallo stimolo offerto dalla conferenza sul Transgenerazionale di Lisbona viene proposto il titolo “Terra madre – incontro con gli antenati”.
Clelia Marini (Presidente della Cooperativa “Il germoglio” e psicodrammatista) e Luigi Dotti (psicologo e psicodrammatista), ideatori e conduttori dell'iniziativa sostengono di “ esseresi ritrovati a pensare alle "radici". A come ogni popolo, anche ogni persona, abbia radici diverse: ben piantate, amputate, appena attecchite, che vanno in profondità, in verticale, per trovare stabilità e nutrimento, o camminano appena sotto la superficie, in orizzontale, per lo stesso motivo. Gli antenati sono creatori di ogni aspetto del mondo naturale, di ogni forma di vita. Sono sprofondati nel sonno e i loro spiriti continuano a soffiare la vita quando una persona nasce. Ogni luogo è collegato con una "storia"... e ogni persona ha un legame con i luoghi della sua comunità che danno il senso all'esistenza. Dagli aborigeni al McDonald, come simbolo di globalizzazione "cattiva"... c'è la possibilità di una "globalizzazione buona"? lo psicodramma può essere uno strumento di "globalizzazione buona"?”
Nel corso degli incontri Luigi Dotti e Clelia Marini saranno affiancati da altri professionisti dello psicodramma di livello nazionale e internazionale, che cureranno la conduzione dei laboratori e delle plenarie.
Psicodramma a più voci è autogestito e aperto a psicodrammatisti e a tutte le persone interessate a vivere un'esperienza di gruppo attraverso lo psicodramma.
L'iniziativa è aperta a tutti, professionisti e non, ed ha un costo di € 35,00 (per le spese organizzative, per l' uso delle sedi e per i due pranzi con prodotti locali ).
Per i cittadini residenti nel Comune di Provaglio la partecipazione è gratuita
Per informazioni e/o iscrizioni:
E-mail incontro@psicosociodramma.it
Sito Internet www.psicosociodramma.it