venerdì, 18 luglio 2014Irlanda Mon Amour
Spettacoli - Festival |
21:00 |
Parco Comunale di Canneto Pavese (Pv) |
Agenzia Réclam – Mail: agenziareclam@gmail.com
www.festivalultrapadum.com |
DESCRIZIONE MANIFESTAZIONE
Venerdì 18 Luglio, ore 21,15
Irlanda Mon Amour
Caoimhin O' Raghallaigh (violino), Mick O'Brien (cornamusa), Laura Torterolo (voce)
i Birkin Tree: Fabio Rinaudo (uillean pipes, whistles), Michel Balatti (flauto traverso irlandese)
Fabio Biale (violino, bodhran), Claudio De Angeli (chitarra)
Parco Comunale di Canneto Pavese (Pv)
Ingresso 10 euro
Cena su prenotazione al 348/6930448
In caso di maltempo lo spettacolo sarà sospeso
(per info e prenotazioni 347/72.64.448 - 345/42.72.076 – 335/6680112)
Venerdì 18 Luglio il Festival Ultrapadum fa tappa a Canneto Pavese con Irlanda Mon Amour, un viaggio in musica nella terra d'Irlanda. Sul palco allestito nel Parco Comunale gli italiani Birkin Tree, famosi in tutta Europa ed interpreti riconosciuti della tradizionale musicale dell'Isola di Smeraldo.
Gli organizzatori hanno previsto per l'occasione anche la possibilità di cenare prima dello spettacolo. Il menu prevede due piatti tipici della cucina irlandese: spezzatino di carne e patate alla birra e cheesecake (la cena è su prenotazione al 348/6930448).
Il cielo d'Irlanda e' una donna che cambia spesso d'umore/il cielo d'Irlanda e' una gonna che gira nel sole: la tappa di Canneto Pavese propone uno stretto dialogo musicale in bilico tra virtuosismo e pathos, alla scoperta degli affascinanti paesaggi sonori della musica irlandese. Insieme ai Birkin Tree due tra i più famosi interpreti della tradizione musicale irish: il violinista Caoimhin O' Raghallaigh, autore di musica per film e teatro, e da Mick O'Brien alla cornamusa. Insieme alla bella voce di Laura Torterolo gli artisti porteranno in viaggio curiosi ed appassionati nella terra di James Joyce e di Williama Butler Yeats. A raccontarci questi meravigliosi scenari Claudio De Angeli (chitarra), Fabio Rinaudo (uilleann pipes ovvero cornamusa irlandese, di maggiore estensione rispetto alla 'sorella' scozzese), Michel Balatti (flauto traverso irlandese), e Daniele Caronna (violino e chitarra).
I brani eseguiti in questo spettacolo sono attinti dal vasto repertorio legato al violino, alla uillean pipes e al flauto, strumenti musicali della tradizione. Alla chitarra e al bodhran il compito di dare impatto dinamico e ritmico al concerto. Il ritmo e l'energia di reel e jig si alternano con il lirismo di antiche arie slow in uno spettacolo che ci racconterà colori e atmosfere dell'Isola di Smeraldo.
Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta decine di concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepo Pavese, della Lomellina, del Pavese ma anche dell'Alessandrino. Più di mille i musicisti coinvolti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.