home lombardiapress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon

sabato, 13 settembre 2014

Duelling Divas, a Mortara sfida tra divine

Duelling Divas

Tipo eventoSpettacoli - Festival
Ora21:15
LuogoLocation San Cassiano, Mortara (Pv)
InfoAgenzia Reclam
347.7264448 – 345.4272076
Agenzia Reclam, agenziareclam@gmail.com

 

 

DESCRIZIONE MANIFESTAZIONE

 

Sabato 13 Settembre 2014, ore 21:15
Duelling Divas
Con Susie Georgiadis (soprano) e Gabriela di Laccio (soprano)
Al pianoforte Ivan Pires
Location San Cassiano, Mortara (Pv)
Ingresso € 20 (soci € 15)
Info per il pubblico:
Agenzia Reclam
347.7264448 – 345.4272076
Agenzia Reclam, agenziareclam@gmail.com
www.festivalultrapadum.com


Duello tra dive come quello tra la Callas e la Tebaldi, nemiche-amiche della lirica, così diverse per temperamento, storia personale e voce: sarà compito dello spettacolo Duelling Divas chiudere la 22ma edizione del Festival Ultrapadum che saluterà il suo pubblico con un arrivederci al 2015 da Mortara, nella suggestiva Location San Cassiano.

Sul palcoscenico allestito a San Cassiano le soprano Susie Georgiadis e Gabriela di Laccio accompagnate al pianoforte da Ivan Pires: tre artisti di levatura internazionale che si sono formati a Curitiba per poi perfezionarsi in Europa.

Uno spettacolo, Duelling Divas, che è stato portato sui maggiori palcoscenici d'Europa dove ha raccolto notevoli consensi e che sabato 13 Settembre approda a Mortara, dopo il più recente successo registrato a Londra.

Questa la trama: le dive Margherita Collavoce (interpretata da Susie Georgiadis) e Francesca Fioritura Forbes (Gabriela Di Laccio) dividono il palcoscenico che con le loro performance si trasformerà in un ring. Durante il concerto cercheranno di superarsi a vicenda, di mettersi i bastoni tra le ruote creando alcune situazioni imbarazzanti, mentre il loro pianista, il Maestro Ivan Pires, cercherà di mantenere tutto sotto controllo per la buona riuscita dello spettacolo. Chi vincerà il duello? Al pubblico la sentenza, forse...

Una sfida tra due affascinanti protagoniste che si confronteranno sulle celebri arie e duetti tratti dalle opere di Mozart, Rossini, Donizetti, Puccini, Gounod, Offenbach, Floyd e Gilbert&Sullivan.

Al termine dello spettacolo pubblico e artisti potranno salutare la 22ma edizione del Festival Ultrapadum con un brindisi a base di vini d'Oltrepo accompagnato da un'eccellenza gastronomica a km zero quale il Salame d'Oca della Lomellina.

Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Réclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.



A proposito della chiesa di San Cassiano

La chiesa di San Cassiano è antichissima: un'iscrizione un tempo presente in sacrestia e oggi perduta, ne conferma l'esistenza nel 1138. Originariamente in forma romanica, era la parrocchiale cittadina del Monastero di Santa Croce che sorgeva fuori dalle mura cittadine. Una chiesa dalla lunga storia: chiesa parrocchiale fino alla fine del Cinquecento, verrà poi ricostruita nella seconda metà del Settecento in stile barocco-rococò. Ceduta a privati, nel 1884 divenne sede della Società Ginnastica “La Costanza”. I vari e ripetuti rimaneggiamenti dovuti all'uso sportivo della struttura non ne hanno però cancellato l'architettura e le decorazioni settecentesche, riportando in luce invece più volte pregevoli particolari architettonici come ad esempio un' elegante finestra monofora in terra cotta del XVI secolo, messa in evidenza dai restauri del 1927 e ora visibile in una delle pareti dell'edificio. Nel 2000 la Società “La Costanza” ha venduto la chiesa e l'area adiacente agli attuali proprietari, che hanno operato un restauro volto al recupero conservativo delle strutture originarie. E' così tornato alla luce uno splendido affresco quattrocentesco nella zona dell'abside, alla base di un soffitto a costoloni in cotto, che ne rivela tutta l'origine romanica, mentre la facciata interna ha rivelato l'esistenza di un rosone medievale, chiuso e sostituito dall'ampio finestrone centrale durante i rifacimenti settecenteschi.
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia, dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge centinaia di musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 e i 30 anni.

 

 

 

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE

 

13/09 ore 21:15

 

 



ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



EVENTI


agenda eventi

02
maggio
tasto
tasto
karon

img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province della Lombardia
   

Cerca le biblioteche della Lombardia
   

LombardiaPress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine della Lombardia
   

MEDIA PARTNER

C6tv Ciao Como
Bergamo7 Mantova TV
Radio Orizzonti Radio Millenium
Lodi Notizie Sette Giorni

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login