
Voghera, Volpara e doppietta a Montalto Pavese: questo il calendario di giugno della ventitreesima edizione del Festival Ultrapadum diretto da Angiolina Sensale. Partito dal suggestivo castello di Montagioco nell'Alessandrino, la kermesse di musica sotto le stelle riprende il suo cammino su e giù per i colli d'Oltrepo con 4 concerti tra operetta, lirica e la magica sensualità del tango.
Si riparte l'11 giugno da Voghera con il Gran Galà dell'Operetta: sul palco ballerini, cantanti e musicisti della Compagnia Italiana di Operette. In programma celebri brani da “La Vedova Allegra”, “Cin Ci Là”, “Il Paese del Sorriso”, “Il Paese dei Campanelli”,
“La Principessa della Czarda”, “La Duchessa di Chicago”.
Venerdì 12 Giugno il Festival farà tappa a Montalto Pavese con lo spettacolo Tango's Gedanke. Montalto si colora di rosso e nero con i ballerini Selene Gamba e Alessandro Antonucci a volteggiare con sensualità e languore sulle musiche di Piazzolla, Salgan, Villoldo, Discepolo, Cobian interpretate dal quartetto costituito da Ivana Zecca (clarinetto), Jorge A. Bosso (violoncello), Davide Vendramin (fisarmonica) e Stefano Dall'Ora (contrabbasso). Quattro generazioni di compositori che fanno già parte dell'espressione metropolitana di Buenos Aires, trasportata dal Festival Ultrapadum in Oltrepo.
Montalto Pavese ospiterà un altro evento del Festival domenica 28 Giugno per una serata di introduzione all'ascolto in quel di Palazzo Cristina: ad Angiolina Sensale il compito di condurre la serata ed introdurre il pubblico su una tecnica di canto lirico, la vocalità Falcon, al confine tra soprano e mezzosoprano.
Sabato 20 Giugno il viaggio in musica del 23mo Ultrapadum farà tappa a Volpara con l'Ensemble I Clarinetti del Cantelli diretti da Sandro Tognatti impegnati nel Galà Lirico che vedrà protagonisti la soprano Susie Georgiadis, il tenore Mauro Pagano ed il baritono Chiyoung Kim. In programma musiche di Verdi, Donizetti, Bellini, Puccini, Rossini.
Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta decine di concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepo Pavese, della Lomellina, del Pavese ma anche dell'Alessandrino. Più di mille i musicisti coinvolti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.