
L'Associazione Ethnica organizza la 18° edizione del LAVČLFOLK, festival dedicato alle musiche e alle danze popolari che si terrŕ il 7,8 e 9 luglio 2017 presso il Monastero di S. Maria del Lavello a Calolziocorte (Lc).
Grazie alla collaborazione con la cittŕ di Calolziocorte e la Fondazione Monastero di Santa Maria del Lavello, il LAVČLFOLK ritorna dopo due anni offrendo un ricco programma di corsi di danza, concerti e incontri musicali aperti a tutti.
Il festival inizierŕ venerdě 7 luglio alle 21.30 con una serata dedicata interamente alla Milonga e agli appassionati del tango argentino e delle sue musiche.
A chiusura di “1,2,3,…Lavčl!”, la rassegna di avvicinamento al Lavčlfolk, Ethnica ha chiesto la collaborazione di Buena Onda-Escuela de Baile di Cinissello Balsamo per organizzare LAVČLFOLK IN TANGO.
Una serata suggestiva e originale completamente dedicata ad un repertorio che affonda le sue radici nella tradizione argentina, frutto delle ondate migratorie dei secoli passati, e che accrescerŕ di romanticismo e suggestione l'apertura della kermesse lungo le sponde dell'Adda, grazie alle musiche dei “3T Tango in trio” (Vincenzo Caglioti – bandoneon, Filippo Romeo – pianoforte, Paolo Costanzo – violino) e di TJ Airo e all'esibizione dei maestri argentini e campioni del mondo di tango Clasira Aragon e Jonathan Saavedra. L'ingresso della serata costerŕ € 10,00 con buffet.
Sabato 8 luglio inizierŕ ufficialmente il LAVČLFOLK 2017 con il tipico programma che lo ha caratterizzato fino a questa diciotttesima edizione che prevede con ingresso libero e gratuito: stages di approfondimento delle danze (danze irlandesi con la Compagnia TraBallante e danze sarde con i Ballade Ballade Bois); concerti d'ascolto (D'Altrocanto Duo – Giulia Prete e Elida Bellon / Arsumŕ – Guido Antoniotti e Massimo Losito) e concerti a ballo (Diaduit / Bandabrisca e Ballade Ballade Bois).
Domenica pomeriggio, nel solco della tradizione di Ethnica, verrŕ riproposto il “Danzando tutti insieme”, un momento di animazione con danze popolari aperto a tutti, ma con un'attenzione particolare al mondo della disabilitŕ e di chi non sempre puň godere di momenti di aggregazione e divertimento, che caratterizzano i concerti e le feste a ballo del mondo folk.
Nicola Brighenti, presidente dell'Associazione Ethnica, si dice “soddisfatto di poter riproporre questa edizione del Lavčlfolk e invito appassionati e curiosi a partecipare al festival, ringraziando anticipatamente il comune, la fondazione, le attivitŕ commerciali vicine al monastero e i volontari per la preziosa collaborazione dimostrata e per la possibilitŕ di far conoscere questo luogo della nostra cittŕ dove storia e arte, cultura e turismo, natura e benessere si incontrano nella splendida cornice che il nostro fiume Adda ci offre”.
Il LAVČLFOLK si terrŕ anche in caso di maltempo e per ulteriori informazioni si potrŕ scrivere a: info@associazioneethnica.com o consultare il sito www.associazioneethnica.com, la nostra pagina Facebook ASSOCIAZIONE ETHNICA e l'evento 18° Lavčlfolk (https://www.facebook.com/events/825080931004011/).