
Sarà il Comune di Bollate, la prossima settimana, ad ospitare i partner europei che affiancano l’Azienda consortile “Comuni Insie-me per lo Sviluppo Sociale” nel progetto europeo “Cittadinanza attiva per le politiche sociali”, promosso dall’Azienda stessa e finanziato dal programma “Europa per i Cittadini” con il patrocinio della Regione Lombardia.
Il progetto in questione, avviato nel mese di gennaio di quest’anno e della durata di un anno, è volto ad affrontare concretamente i problemi sociali in atto nei quartieri urbani maggiormente colpiti dalla crisi economica e, tramite una collaborazione di carattere internazionale, promuove un ampio scambio di pratiche, esperienze e know how a livello transnazionale, al fine di trovare le migliori soluzioni e strategie da applicare a livello locale. Sono coinvolti nel progetto operatori sociali pubblici e non profit di Italia, Germania e Lettonia, che collaborano in sinergia in tutte le attività previste e promuoveranno una cooperazione di lunga durata tra le realtà locali coinvolte. “L’Europa è ormai sempre più la nostra realtà di riferimento – commenta Luigi Boffi, Presidente di Comuni Insieme – In particolare, il confronto con un Paese emergente e neocomunitario come la Lettonia e lo scambio con le interessanti esperienze tedesche rappresentano per noi un'opportunità da cogliere. Il primo scambio svoltosi in Germania ci ha permesso di conoscere come le risorse messe in campo e i loro servizi provino a rispondere ai grandi bisogni sociali quali l’impoverimento delle famiglie, la disgregazione sociale, la disoccupazione”.
A supporto di una collaborazione di lunga durata tra città europee in campo so-ciale, il progetto prevede inoltre una attività di training tecnico per promuovere competenze tecniche nel campo del gemellaggio, la creazione di una piattaforma web per la costruzione della partnership alla quale i potenziali partner italiani e stranieri potranno iscriversi facilitando così la creazione di gemellaggi europei in campo sociale e di un manuale pratico per il gemellaggio destinato ai promotori dei progetti, con lo scopo di fornire le informazioni necessarie per costruire una partnership internazionale e un progetto di successo.
Oltre all’Azienda consortile Comuni Insieme e al Comune di Bollate, sono coinvolti nel progetto l’Associazione Lettone dei Governi Locali e Regionali, il Comune di Amata, sempre in Lettonia, e l’associazione dei Comuni Muhlberg, Bad Liebenwerda, Falkenberg e Uebigau nel Landkreis Elbe-Elster, in Germania e l’Agenzia formativa Futura Europa. “Una nostra delegazione, all’inizio di aprile, è stata ospite in Germania – spiega l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bollate, Marinella Mastrosanti – ed è stata sicuramente una bella esperienza perché abbiamo potuto visitare i loro servizi e renderci conto di come lavorano. Ora siamo noi ad ospitare i nostri partner e a giugno saremo ancora in trasferta, in Lettonia”. Il percorso di scambio avrà poi un momento di riflessioni conclusive nel mese di ottobre, sempre qui a Bollate, in occasione del convegno finale.
Le delegazioni dei partner arriveranno a Bollate lunedì 9 maggio e ripartiranno giovedì 12 maggio: nella giornata di lunedì verrà presentato il progetto alla cit-tadinanza interessata, e le altre giornate prevedono visite ad alcuni servizi pre-senti sul territorio: al centro di aggregazione “Passepartout” di Ospiate, alla co-munità residenziale “Heliantus” e alla comunità “Baobab” di Garbagnate, alla Fabbrica Borroni e al centro anziani Auser di Bollate, allo “Spazio Gorizia” di Ba-ranzate. “Siamo molto onorati di ospitare quest’evento a Bollate – commenta il Sindaco Stefania Lorusso – Gli scambi di esperienze con altri soggetti europei che operano negli stessi ambiti sono sempre un’occasione importante di arric-chimento, per poter crescere e per potersi migliorare”.
PROGRAMMA LUNEDI’ 9 MAGGIO:
La giornata di lunedì 9 maggio è la giornata aperta al pubblico, che avrà l’occasione di saperne di più rispetto al progetto “Cittadinanza attiva per le politiche sociali” partecipando all’evento organizzato in aula consiliare.
Si comincerà alle 16 con la presentazione del Programma Europeo per i cittadini – opportunità e indirizzi delle politiche comunitarie da parte di Luisa Lovisolo di “Futura Europa”; alle 17 interverranno le autorità: il saluto del Sindaco di Bollate Stefania Lorusso sarà seguito dalle relazioni del Presidente di “Comuni Insieme” Luigi Boffi e dei rappresentanti delle altre tre realtà coinvolte. Seguiranno un rinfresco e, alle 18, i relatori saranno a disposizione della stampa per una breve conferenza che darà modo di approfondire le tematiche del progetto.