
La parrocchia di San Zenone, Passirano Brescia, in occasione della festa della Madonna dell'Abito e del patrono San Zenone, e nell'ambito del Progetto Restauri, espone i Paramenti Sacri che dal XVIII secolo ci dimostrano quanto sia stata costante la volontà dei nostri avi di arricchire le cerimonie religiose.
Nell'inventario dei beni mobili e immobili del convento di San Rocco gestito dei Servi di Maria, e redatto nella metà del XVII secolo, oltre a dipinti, candelabri e varie suppellettili, abbiamo anche la descrizione di una “pianeta di rasetto di fondo bianco et fiorotti gialli con manipolo e sua stola simili”.
È uno dei tanti oggetti elencati e, man mano che i secoli passano, troviamo che nella fine dell'Ottocento sono inventariate 36 pianete. Nel 1935 il parroco don Luigi Falsina ne elenca 41 tra preziose, comuni o in cattivo stato. Nel 2008 l'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della CEI ne ha catalogate 16 preziose che potremo ammirare nell'esposizione in canonica.
Questa piccola esposizione ci permette di considerare i paramenti della parrocchia come una vera collezione d'arte per la liturgia.
La festa patronale di ottobre, non è solo schiamazzo o allegria, ma anche fede e memoria con la partecipazione alla salvaguardia del nostro patrimonio religioso, storico, culturale e artistico.
Ogni piccolo oggetto conservato nella parrocchiale è una vera opera d'arte, e nel Progetto Restauri vogliamo prenderci cura di questi tesori e riportarli al loro originale splendore.
Con l'esposizione che si terrà dal 6 al 15 ottobre nel salone dell'antica canonica, saranno esposte pianete, piviali, tunicelle, stole ecc…
Per info: www.parrocchiadisanzenone.it
info@parrocchiadisanzenone.it