
Giocare con l’arte e stimolare il pensiero creativo: appuntamento domenica 9 ottobre, da mattina a sera, in Piazza del Cannone con La Fattoria Didattica “Le Ginestre” di Silvana Sperati di Montebello Della Battaglia (PV). All’interno della manifestazione “La fattoria nel Castello”, organizzata da Confagricoltura Donna Lombardia, Donne Impresa - Coldiretti e Donna in Campo – Cia e che si terrà a Milano sabato 8 e domenica 9 ottobre 2011 in piazza del Cannone nel parco del Castello Sforzesco, sarà allestita l’area delle fattorie didattiche dedicata ai più piccoli che ospiterà i laboratori “Giocare con l’arte”. Attraverso il Metodo Munari i bambini saranno infatti accompagnati in un interessante percorso di pluri-sensorialità, dove vista, udito, olfatto, tatto e gusto saranno stimolati per avvicinare ogni partecipante alla natura, ai prodotti della terra e all’ambiente.
Il Metodo Munari rappresenta infatti un luogo di creatività, libertà, sperimentazione, scoperta ed apprendimento attraverso il gioco, dove sviluppare la capacità di osservazione ed imparare a guardare la realtà che ci circonda con tutti i sensi per meglio conoscerla. Attraverso “il fare”, la sperimentazione dei materiali e delle tecniche, gli educatori della Fattoria “Le Ginestre” proporranno a piccoli ospiti il percorso “dalla vista al tatto”, un viaggio alla scoperta delle forme, dei colori e dei materiali del vivere nella campagna: cos’è un prato se non un insieme di fili d’erba? cos’è il terriccio se non una texture di granellini? Stimolando la sensibilità e la curiosità dei bambini, gli stessi apprenderanno la diversità che esiste tra le cortecce degli alberi, i petali dei fiori, le piume degli uccelli e così via. Silvana Sperati insieme a Confagricoltura Donna Lombardia è felice di poter partecipare a questa esperienza in qualità di responsabile della Fattoria “Le Ginestre”, una delle prime fattorie didattiche riconosciute da Regione Lombardia che sperimentano il Metodo Munari nei laboratori.
“Conservare lo spirito dell’infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere il piacere di capire la voglia di comunicare” scriveva Bruno Munari: attraverso questo speciale evento Confagricoltura Lombardia invita genitori e bambini a condividere un percorso ludico-didattico da ripetere poi anche autonomamente.