
Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2011 torna a Cusago l’appuntamento con la “Festa dell’Agricoltura. Sapori d’autunno – Festa sull’aia”, una rassegna dedicata ai prodotti agroalimentari di qualità provenienti dall’agricoltura biologica e tradizionale del territorio, organizzata dalla Proloco di Cusago in collaborazione con la scuola e l’Amministrazione comunale. Grandi novità per questa edizione 2011 della manifestazione: due giorni di mostra mercato, con ingresso gratuito, in cui per la prima volta parteciperanno tutte le regioni italiane con il meglio dei loro prodotti tipici gastronomici. Il centro storico si prepara dunque ad ospitare lo stand della Valtellina con i suoi tradizionali pizzoccheri, quello della Val di Taro con i funghi, quello toscano con il lardo di Colonnata, e poi il Piemonte e i suoi tartufi, la Sicilia con i suoi dolci tipici, la Campania e le sue inconfondibili mozzarelle. Saranno in mostra le vecchie macchine agricole provenienti dal Museo Agricolo di Albairate e alcune saranno in azione per la trebbiatura dal vivo. Ci saranno partite a carte sull'aia e si potrà ascoltare la musica di un tempo, per ricreare l'atmosfera tipica della campagna. Sabato 22 ottobre spazio alle iniziative della scuola: presso l’Istituto “G. Pascoli” bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria celebreranno il mondo agricolo con numerosi interventi preparati per l’occasione. Durante la manifestazione saranno presentate le lavagne interattive multimediali (LIM), gli innovativi strumenti a servizio della didattica donati dall’Amministrazione comunale e da alcuni sponsor privati. In concomitanza con la manifestazione domenica 23 ottobre, a partire dalle ore 15.00, si svolgeranno due particolari cerimonie: si tratta della posa di una maiolica raffigurante il Castello Visconteo, commissionata dall’Amministrazione comunale e realizzata dal Maestro d’Arte Claudio Caporaso, e della premiazione dei vincitori del Concorso fotografico “Cusago come la vedo io...all’arrivo dell’autunno”, promosso dall’Amministrazione comunale e aperto ad adulti e bambini di Cusago e di Monzoro.