home lombardiapress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
CRONACA E ATTUALITÀ
ECONOMIA E LAVORO
Precedente  Successivo
 
14/06/2012 
 
 
PIU' CREDITO A FAMIGLIE E IMPRESE LE BCC LOMBARDE IN PRIMA LINEA CONTRO LA CRISI
 
AZZI RICONFERMATO PRESIDENTE
 
I dati a marzo 2012 confermano l’impegno delle BCC lombarde a supporto del tessuto sociale e produttivo, nonostante il persistere degli effetti della crisi economica sul territorio, con una crescita degli impieghi dell’1,9% ed un incremento della raccolta del 2,5, rispetto a marzo 2011. Si mantiene positivo il trend di sviluppo anche per quanto riguarda il numero di soci (171.098), dipendenti (6.039) e sportelli (830) del Credito Cooperativo, presenti capillarmente in oltre 1.000 comuni della Lombardia. A Senago l’assemblea annuale delle Banche di Credito Cooperativo lombarde, per l’approvazione del Bilancio 2011 della Federazione regionale ed il rinnovo delle cariche sociali. La crisi non frena le iniezioni di liquidità che il sistema del Credito Cooperativo lombardo continua a fornire a famiglie e imprese. A marzo 2012, infatti, il valore degli impieghi per le 45 BCC della Lombardia è cresciuto dell’1,9% rispetto ai dodici mesi precedenti. Il contributo che le BCC continuano a dare al sistema economico rappresenta dunque un’importante contromisura alla stretta creditizia determinata dall’incertezza economica generale. I dati – resi noti in occasione dell’Assemblea di Bilancio 2011 della Federazione che rappresenta la rete delle BCC lombarde, tenutasi ieri alla Villa Borromeo di Senago – fotografano una gestione positiva anche sul fronte della raccolta. La massa di capitali ricevuta dalla clientela nell’ultimo anno è cresciuta del 2,5%, per un totale di 29,2 miliardi di euro. La ripresa della raccolta rilevata nel 2011 è proseguita a ritmi significativi anche nel primo trimestre del 2012, con un ulteriore incremento del 2,4%.
“Le BCC lombarde continuano a dare un contributo importante nel contenimento dei sintomi e degli effetti della crisi con un sostegno diretto al credito e l’avvio di iniziative specifiche dirette a famiglie, micro, piccole e medie imprese”, ha affermato Alessandro Azzi, presidente della Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo. “I finanziamenti erogati al settore produttivo rilevano un significativo trend di crescita, in controtendenza con la contrazione rilevata dal sistema”, ha proseguito Azzi. “È un momento di innegabile difficoltà, ma possiamo affermare che il nostro sistema tiene bene. La capacità di raccogliere le richieste degli operatori del territorio oltre a dare una spinta alla liquidità necessaria sta contribuendo sul piano della fiducia e della ripresa di processi virtuosi di sviluppo”.
A crescere nel 2011 per le BCC lombarde è stata anche la rete di sportelli sul territorio: le filiali del Credito Cooperativo sono passate da 809 a 830, per un incremento complessivo del 2,6%. Numeri importanti arrivano anche dall’espansione territoriale cresciuta a marzo 2012 del 2,6% rispetto ai dodici mesi precedenti. All’incremento delle filiali è corrisposto un aumento dei dipendenti che nel mese di marzo ha toccato quota 6.039 con valori di crescita annuali del 2,1%. In ultimo gli indicatori sulla compagine sociale delle BCC, che nell’ultimo anno si è rafforzata del 4%, con un totale di 171.098 soci. L’Assemblea ha inoltre votato il rinnovo degli organi sociali, riconfermando la fiducia al Presidente Azzi, che è stato nominato per un altro mandato secondo le modalità previste nel nuovo Statuto e Regolamento Elettorale della Federazione. L’aggiornamento delle regole della governance federale – che segue da vicino l’approvazione del nuovo Statuto tipo delle BCC – conferma la forte volontà del credito cooperativo lombardo di perseguire il percorso di revisione propositiva; un cammino che può contribuire a valorizzare ulteriormente l’apporto di una componente bancaria fondamentale per tutto il sistema socio-economico. Le modifiche apportate vanno nella direzione di una maggiore rappresentanza in seno al Consiglio – nel quale siederanno i rappresentanti di tutte le Associate – e di una migliore rappresentatività dimensionale ed efficienza in Comitato. Nel percorso di rafforzamento della struttura federale s’inserisce anche l’ingresso di Domenico Borella, in qualità di Vice Direttore. Classe 1961, lodigiano, Borella milita dal 1986 nel mondo del Credito Cooperativo lombardo, un’esperienza ultraventennale vissuta da diverse prospettive, ultima delle quali quella di Direttore della BCC di Cernusco sul Naviglio.
 

Allegato 1

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



EVENTI


agenda eventi

22
gennaio
tasto
tasto
karon

img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province della Lombardia
   

Cerca le biblioteche della Lombardia
   

LombardiaPress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine della Lombardia
   

MEDIA PARTNER

C6tv Ciao Como
Bergamo7 Mantova TV
Radio Orizzonti Radio Millenium
Lodi Notizie Sette Giorni

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login