
Per non dimenticare il sacrificio di tanti italiani che hanno combattuto per la libertà e l'indipendenza.
Le celebrazioni si svolgeranno domenica 7 novembre 2010.
Programma:
Ore 10.00 ritrovo in p.za Municipio e formazione del corteo che partirà alla volta di P.za VittorioVeneto (Monumento ai Caduti), nel seguente ordine:
1. I cittadini medesi
2. Vigile Motociclista
3. Scuole Elementari
4. Corpo Musicale “La Cittadina”
5. Scuola Media “Traversi”
6. Scuola Media “A. Frank”
7. Bandiere delle Associazioni
8. Associazioni d'Arma
9. Associazioni Partigiani
10. Ass. Combattenti e Reduci
11. Ass. Mutilati ed Invalidi di guerra
12. Protezione Civile
13. Corpo Musicale “S. Cecilia”
14. Corona del Comune di Meda
15. Gonfalone del Comune portato dal Messo e scortato da due vigili
16. Autorità – Invitati
Ore 10.30 celebrazione presso il Santuario della S. Messa in suffragio dei Caduti.
Ore 11.15 – Cerimonia al Monumento ai Caduti con posa della corona d'alloro e discorso
ufficiale del Sindaco.
Interverranno gli alunni degli istituti comprensivi. Le scuole elementari e la scuola media “Traversi” si disporranno sul lato destro della gradinata e del vialetto, la scuola media “A. Frank” si disporrà sul lato sinistro, avendo cura di lasciare libero lo spazio centrale per consentire l'agevole passaggio delle autorità.
La cerimonia si concluderà presso la sede dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci in Via DeAmicis 10 perun rinfresco e per la consegna di un omaggio a tutti gli scolari partecipanti.
I circoli culturali Brianza Domani, San Francesco e XX Settembre, in collaborazione con le associazioni combattentistiche, organizzano in P.za Vittorio Veneto una mostra iconografica sulla grande guerra.
Partecipano: Autorità civili e militari, Associazioni Combattentistiche, istituzioni scolastiche,
organizzazioni politiche e forze sociali, cittadini benemeriti