
Domenica 8 Marzo Broni si riconferma meta per golosi impenitenti: l'appuntamento è con la quarta edizione di Cioccovillage, evento con cui si celebra il cibo degli dei, antidepressivo naturale e dolce a cui è davvero difficile resistere.
Per tutta la giornata a partire dalle 9,30 la zona che va da piazza Vittorio Veneto a piazza Garibaldi sarà un brulicare di banchi d'assaggio e dimostrazioni di arte pasticcera, oltre che animazione per grandi e piccini e laboratori ecologici.
L'evento, organizzato dal Comune di Broni e dall'agenzia Réclam di Pavia, vedrà tra i protagonisti produttori, maitre chocolatier, cake designer.
Per l'occasione bar e pasticcerie di Broni saranno aperti per tutta la giornata con le loro specialità al cioccolato e tutte le sue declinazioni.
Un cibo amato da tutti, antidepressivo amico del buon umore, che è da sempre sulle nostre tavole ma la cui origine si perde nella notte dei tempi: gli indios dell'America Centrale ne erano a conoscenza e lo utilizzavano già nel Mille a.C. non solo come alimento ma anche nei riti propiziatori per celebrare battesimi e matrimoni ma anche come moneta di scambio e come medicina capace di curare ogni malattia della mente e del corpo.
Ricco il programma della manifestazione: gli amanti dell'arte pasticceria potranno partecipare a laboratori di cake design a cura del duo Mamanuby mentre l'Associazione Vivi Oltrepo in collaborazione con i commercianti bronesi proporrà Fuori Tutto! I negozi che aderiscono all'iniziativa allestiranno una bancarella fuori dal proprio punto vendita con una selezione di prodotti a prezzi scontatissimi.
I bambini saranno invece protagonisti di proposte di animazione pensate appositamente per loro: un piccolo Luna Park con tappeti elastici e giochi gonfiabili sarà attivo tutto il giorno mentre a partire dalle 14:30 prenderanno il via alcuni laboratori. Tra questi il Truccabimbi a cura della cooperativa Ricreazione ed il Laboratorio “La creatività con il cioccolato” dove i piccoli potranno imparare a dipingere con il cioccolato.
Gli organizzatori hanno inoltre previsto uno spettacolo itinerante con acrobati, mimi, comici e bolle di sapone giganti.
Infine, novità di quest'anno, il laboratorio ecologico: un laboratorio sensoriale realizzato con materiali atossici e rivolto ai bambini dai tre anni in su nel corso del quale gli animatori e le animatrici insegneranno a realizzare monili e giocattoli con materiale di recupero alimentare e non, insegnando loro che si può dare una seconda vita agli oggetti. Ta i materiali usati tappi di sughero, pasta, spezie, aromi da cucina, cioccolato.