
Sabato 2 Maggio si riaprono le miniere di Dossena, con un ricco programma di appuntamenti che permetteranno a chiunque di scoprire gli storici cunicoli e trascorrere una giornata in un mondo solitamente nascosto. Tra gli ingredienti non potranno mancare i prodotti tipici, di cui si parla spesso in questi giorni che precedono l'apertura di Expo, ma non saranno l'unica attrazione della manifestazione.
Durante la mattina sarà infatti possibile percorrere le gallerie accompagnati da guide che racconteranno la sua storia e le loro caratteristiche, attive fino alla metà del secolo scorso e ben conosciute dagli storici poichè risalirebbero all'età del bronzo rendendo il territorio una tra le aree più storiche ed economicamente più redditizie della Valle Brembana.
La giornata proseguirà quindi con il pranzo del minatore, preparato dal gruppo alpini di Dossena.
Nel pomeriggio (ore 15) sarà possibile assistere ad uno spettacolo teatrale in uno degli spazi più ampi della miniera. Entreranno in scena 12 attori con i costumi realizzati dalla sezione scenografia dell' Accademia Santa Giulia, coordinati dallo scenografo Domenico Franchi che ha scelto volutamente di rappresentare un testo che parlasse della Grande Guerra dal fronte austriaco e soprattutto “Uomini in guerra” di Andreas Latzko perché i timori, le paure, i desideri dei soldati al fronte erano gli stessi dal fronte italiano.
Al termine dello spettacolo è previsto un aperitivo a base di prodotti locali nei suggestivi cunicoli.
Gli altri protagonisti della giornata saranno i prodotti locali della Valle Brembana, sarà infatti possibile assaporare formaggi, salumi e altre prelibatezze direttamente i produttori che proporranno le loro specialità acquistando un pass che include diversi assaggi.
Per accedere alla zona mineraria sarà obbligatorio fare uso del servizio bus navetta che partirà dal centro del paese.
L'evento è organizzato dal Comune di Dossena in collaborazione con Kairòs Brembo Emotion e il Gruppo Giovani di Dossena.
Per info sulla giornata o per prenotare le visite o il teatro www.kairosemotion.it, kairos.emotion@gmail.com o 333.2858655.