
In occasione del centenario della nascita di Nino Rota, il Teatro Sociale di Como dedica uno speciale ed ampio programma, che percorre, attraverso differenti generi di spettacolo, l’opera di uno dei più grandi artisti italiani del secolo scorso. La STRADA Tracce, echi ed immagini: Como-Chiasso andata e ritorno (dal 16 ottobre al 5 dicembre) è un’ideale strada rotiana che ognuno potrà percorrere nel senso che preferisce. Si apre nell’ambito lirico con una prima: il 16 ottobre nel foyer del Teatro Sociale verrà presentato un dietro le quinte dell’opera Il Cappello di paglia di Firenze, che debutterà il 20 e 22 ottobre. L’opera è una farsa musicale in quattro atti con musica di Nino Rota, libretto di Nino Rota e Ernesta Rinaldi (dalla commedia Le châpeau de paille d’Italie di Eugène Labiche e Marc Michel) con la regia di Elena Barbalich. Un allestimento frizzante per un’opera ironica, divertente e moderna, un pot pourri di opera settecentesca ed ottocentesca di cui Rota prende in giro stilemi e cliché, con un cast di giovani talenti, vincitori del Concorso AsLiCo per giovani cantati europei. Il centenario sarà celebrato anche con spettacoli molto diversi tra loro: dall’irresistibile Elio che interpreta il 30 ottobre l’intramontabile Gian Burrasca, in una versione teatrale curata da Lina Wertmuller, ad un ciclo di film che vedono protagoniste le note di Rota. La rassegna cinematografica dedicata al grande maestro promossa da Teatro Sociale di Como AsLiCo in collaborazione con Cinema Teatro Chiasso e Cinema Gloria, propone film come Un amico magico: il Maestro Nino Rota di Mario Monicelli e Il maestro di Vigevano di Elio Petri, non senza passare dai film culto come La Strada, Otto e mezzo e Il Padrino. Chiude infine il 5 dicembre al Cinema Teatro di Chiasso, un concerto della Czeck National Symphony Orchestra diretta da Marcello Rota. In allegato il comunicato stampa.