MEDICINA E SALUTE
|  |
| | 16/11/2011 | Ufficio stampa Osservatorio Nutrizionale “Grana Padano” | | | | |
| AUMENTA IL RISCHIO OSTEOPOROSI PER LE DONNE ITALIANE | | |
| | | |
| 
Le donne italiane assumono poco calcio: solo il 37% di esse fino ai 50 anni ne consuma il necessario, e solo il 10% dopo i 50 anni. Colpa anche delle diete, ma con l’innalzamento della vita media aumenta il rischio osteoporosi. Lo riferisce una ricerca dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano (condotta da medici e dietisti, vedi scheda di seguito) che ha rilevato le abitudini alimentari di un campione di 3.200 individui adulti. È stata calcolata la quantità media di calcio assunta quotidianamente nelle diverse fasce d’età e nei due sessi: mediamente gli uomini introducono più calcio rispetto alle donne (927 mg al giorno per i primi contro 750 mg per le seconde) e questa differenza significativa è riscontrabile in tutte le fasce d’età. Se si pensa che secondo i LARN - Livelli di assunzione giornalieri raccomandati di nutrienti per la Popolazione Italiana, Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) - mediamente una donna tra i 30-50 anni dovrebbe consumare almeno 800 mg di calcio al giorno e 1200 mg sopra i 50 anni, dallo studio dell’Osservatorio Nutrizionale risulta che solo il 37% delle donne ha un apporto maggiore a 800 mg tra i 30-50 anni, mentre nemmeno il 10% delle donne sopra i 50 anni raggiunge i 1200 mg. Gli uomini hanno delle abitudini migliori rispetto alle donne, ma anche per loro una piccola minoranza sopra i 60 anni (solo il 36%) soddisfa l’obiettivo minimo di 1000 mg al giorno. Il calcio è un nutriente essenziale per prevenire l’osteoporosi, una malattia sistemica dell’apparato scheletrico che è caratterizzata da una bassa densità minerale ossea e da un deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo. In altre parole, le ossa diventano più fragili e sono esposte a un maggior rischio di frattura per traumi anche minimi. L’osteoporosi colpisce principalmente le donne perché alla menopausa, di norma tra i 45 e i 55 anni, la rapida cessazione della secrezione di estrogeni condiziona una perdita progressiva di minerale dallo scheletro femminile, di regola intorno all'1-2% per anno. “Soddisfare i fabbisogni di calcio non è facile per la popolazione, soprattutto per quella femminile – osserva la Dott.ssa Michela Barichella, Responsabile SS di Dietetica e Nutrizione Clinica ICP di Milano - le donne tendono a controllare spesso il proprio peso e a eliminare i latticini nella fase della vita dove ne hanno più bisogno. Le fratture costituiscono l'evento clinico più rilevante dell'osteoporosi, patologia ormai sempre più diffusa a causa dell'incremento della vita media registrato negli ultimi decenni che ha fatto salire il numero degli individui a rischio. La tendenza appare inesorabilmente in aumento, per questo è fondamentale prevenire l’osteoporosi con un’alimentazione corretta”. Dai dati della ricerca dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano emerge che la quantità giornaliera di latticini raccomandata non è soddisfatta: normalmente si arriva a consumare 5 porzioni di latticini a settimana, la preferenza è sempre per lo yogurt e il latte parzialmente scremati rispetto a quelli interi. Il formaggio rimane tra le scelte maggiori degli adulti italiani raggiungendo le 5 porzioni a settimana, con preferenza per lo stagionato rispetto a quello fresco (circa due volte a settimana). Il formaggio grattugiato compare 3-4 volte a settimana e vi è un uso significativamente maggiore sopra i 65 anni, sia nelle donne che negli uomini.
In allegato il comunicato stampa completo.
| |
| Allegato 1
| | |
|
|
|
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse
LombardiaPress ti consiglia
|
|
|