
Si concludono con la presentazione del libro “20 Anni tra Amici – Una storia di persone, un racconto di economia sociale e impegno civile” le iniziative organizzate dall’Associazione Amici della Parrocchia di Bellusco per festeggiare i 20 anni di attività del gruppo che ha avviato sul territorio l’importante esperienza di volontariato sociale dalla quale è nata, partendo dal locale e sviluppandosi a livello nazionale, la sperimentazione del sistema integrato di raccolta differenziata dei rifiuti. Dopo la festa in piazza dello scorso settembre, il nuovo appuntamento è per giovedì 15 dicembre, dalle ore 18 presso la chiesetta Santa Maria Maddalena, Cascina Camuzzago (Bellusco), con la presentazione del volume realizzato dall’Associazione Amici della Parrocchia in collaborazione con Fondazione Idra e con il contributo di Cem Ambiente Spa, che verrà presentato e raccontato dalla viva voce dei suoi protagonisti. Sul palco della splendida cornice della storica chiesetta, si alterneranno presidenti vecchi e nuovi dell’Associazione, volontari più o meno giovani, vecchi e nuovi sindaci e presidenti del Cem che hanno fatto la storia della raccolta differenziata nella zona. Presenti anche gli autori, con il racconto dei retroscena, e le autorità comunali e provinciali intervenute a plaudire ai risultati raggiunti in anni di lavoro volontaristico e perseverante. “L’obiettivo – hanno spiegato Giorgio Monti, presidente, e Gianrico Sangalli, vice - presidente dell’Associazione – era raccontare il senso di un’esperienza di vita collettiva che ha fatto nascere, a livello nazionale, la sperimentazione del sistema integrato di raccolta differenziata dei rifiuti basandosi esclusivamente sul volontariato sociale. Un’esperienza che ha attraversato più generazioni, coinvolto interi gruppi familiari e contribuito a costruire un pezzo importante della storia di Bellusco, della Lombardia e dell’Italia. Una sperimentazione che ha mobilitato tante persone, uomini e donne, protagoniste del proprio destino e responsabili della qualità della vita del loro territorio, dalla quale sono derivati benefici importanti per la società e per l’ambiente e un trattamento consapevole e strutturato del rifiuto domestico inteso come risorsa”. Durante la serata verrà proiettato anche il docufilm dal titolo: “Nel tempo libero raccolgo rifiuti” che racconta per immagini la storia dell’Associazione Amici della parrocchia di Bellusco con interviste ai volontari e testimonianze delle persone che hanno vissuto in prima persona la nascita e la crescita di questa esperienza unica di volontariato sociale.