
Il Piano di Governo del Territorio di Cusago – PGT è stato adottato durante la seduta del Consiglio comunale del 19 luglio. I documenti che compongono il Piano saranno resi disponibili nella sezione PGT del sito internet comunale (www.comune.cusago.mi.it) dal primo agosto; a partire da tale data e per un periodo di 60 giorni sarà possibile protocollare eventuali osservazioni al piano adottato provenienti da tutti gli interessati.
Nel corso della seduta, dopo l'introduzione del Sindaco Daniela Pallazzoli, ha preso la parola l'Assessore ai Lavori pubblici e all'Urbanistica Riccardo Bianchi, che ha illustrato le linee guida ispiratrici del PGT: "Questo è lo strumento che governerà lo sviluppo del nostro paese nei prossimi anni, con particolare cura alle peculiarità che rendono Cusago un luogo in cui abitare e godere di una qualità della vita invidiabile. Il piano intende guardare al futuro tramite la tutela delle aree verdi non edificate e delle attività che lì si svolgono, il mantenimento di un’offerta di servizi adeguati e di qualità, una progettazione di spazi per l’abitare che siano “di scala adeguata” rispetto al contesto in cui sono inseriti, l’uso delle energie rinnovabili, l’abbattimento dell’inquinamento attraverso forme innovative di tecnologia energetica ed il consolidamento della zona industriale in modo che possa tenere il passo con le trasformazioni economiche in corso.
E’ stato posto in primo piano il paesaggio agricolo come sostanziale riferimento del progetto, trattando l’edificazione come uno degli aspetti di cornice rispetto al tema dei suoli agricoli non compromessi e focalizzando l’attenzione sulla qualità urbana dell’edificato, sul recupero e valorizzazione degli ambiti di pregio nonché al supporto dell’attività industriale. Il lavoro svolto fino ad ora, in un’ottica di condivisione del processo di piano, si fonda su concetti quali l’equità e l’efficacia del piano, con l’obiettivo di rendere la politica strumento al servizio della comunità per tutelare e promuove l’interesse generale rispetto a quello particulare. In questa ottica – senza trasformazioni né espansioni di nuove parti di territorio agricolo che non fossero già previste dal Prg – sono state introdotte nuove regole per meglio gestire gli interventi in un contesto urbano pregiato che intendiamo mantenere, valorizzare e mostrare con orgoglio alle generazioni future, nel pieno rispetto del concetto di Sostenibilità". Maria Giovanna Invernizzi, capogruppo della Lista Civica per Cusago ed ex Sindaco di Cusago, si è dichiarata soddisfatta del piano adottato, che considera un ideale proseguimento del Pgr del 2004, riservandosi di esaminare attentamente il testo nei prossimi giorni e di presentare eventuali osservazioni nei termini di Legge.
Il PGT è stato adottato con l'astensione della Lista Civica per Cusago e del PD.