
Le numerose testimonianze pittoriche lasciate in Vallecamonica da Callisto Piazza attesterebbero la fama e la considerazione godute dall'artista, ben inserito in una nicchia operativa, in grado di soddisfare richieste prestigiose. Il ciclo conservato in Santa Maria del Restello ad Erbanno testimonia l'apprezzamento di una illustre committenza, quella dei Federici, attestata sia dagli stemmi dipinti che dal racconto cavalleresco di alcuni episodi. L'edificio, proprietà della nobile famiglia, venne eretto nel 1525 per volontà di Goffredo Federici, membro del casato e feudatario di Erbanno. L'allestimento di un cantiere impegnativo come quello di Erbanno, dopo il trasferimento dell'artista da Lodi, rappresenta un momento felice del suo soggiorno, legato all'apertura di una vivace bottega. Gli affreschi del presbiterio sono certamente fra le oper e più significative della vicenda artistica di Callisto Piazza; accanto alla ripresa di spunti romaniniani, emergono i tratti più caratteristici della sua pittura, in una dimensione serena, misurata, di oggettiva teatralità, dove prevalgono toni calmi, quasi commossi.
Programma delle visite:
SABATO 1 OTTOBRE 2011;
ore 14.30: ritrovo presso la Chiesa dell'ex cimitero di San Martino;
DOMENICA 2 OTTOBRE 2011;
ore 14.30: ritrovo presso la Chiesa dell'ex cimitero di San Martino.
Per ulteriori informazioni
Servizi culturali Telefono. 0364.527049
o sul sito www.delbeneedelbello.it