venerdì, 1 marzo 2013Iseo-"Serate di Storia e Archeologia-2013" XVI ed."“Le élites longobarde e l’ostentazione del rango: il caso degli scudi da parata”Arte e Cultura - Eventi Culturali | 20:30 | Sala civica Castello Oldofredi - Iseo (BS) | Relatore : Stefano Cervo
Per gli studiosi di archeologia e storia del popolo longobardo le tombe hanno sempre rivestito una fondamentale importanza: secondo la legge germanica, infatti, gli oggetti appartenuti al defunto non potevano essere ereditati dai parenti, e dunque all'interno dei sepolcri si possono trovare molte (e preziose) testimonianze.
In particolare nelle tombe maschili venivano poste sopratutto spade, sciabole, lance e talvolta scudi e asce. I capi militari più importanti venivano seppelliti con lo scudo da parata, spesso decorato con lamine in bronzo dorato. La serata propone quindi un’ importante tappa nella conoscenza della popolazione longobarda che tante tracce ha lasciato nella nostra cultura recentemente avvalorate dal riconoscimento di Brescia, da parte dell’Unesco, di sito seriale della storia dei longobardi.
|
DESCRIZIONE MANIFESTAZIONE
L'Associazione Unità di Salvaguardia del Patrimonio Archeologico, Architettonico ed Artistico della Franciacorta e Sebino Bresciano (U.S.P.A.A.A.) organizza anche quest'anno il XVImo ciclo di conferenze dal titolo “Serate di Storia e Archeologia”.
PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
|
|
|
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse
LombardiaPress ti consiglia
|
|